Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master universitario in Etnomedicina – Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:41

Il master universitario in Etnomedicina dell’Università eCampus è significativo per diverse ragioni. L’etnomedicina studia i sistemi curativi tradizionali delle diverse culture, integrandoli con la scienza moderna, consentendo di valorizzare il sapere ancestrale e preservare conoscenze che rischiano di andare perdute.

Forma inoltre professionisti capaci di integrare tecniche tradizionali e medicina contemporanea, fondamentale per offrire cure più personalizzate e culturalmente sensibili. Le pratiche etnomediche possono ispirare nuovi approcci nella ricerca farmacologica, aiutando a scoprire principi attivi e trattamenti innovativi.

In un mondo sempre più interconnesso, i professionisti della salute devono essere preparati a lavorare in contesti multiculturali, comprendendo le credenze e le pratiche mediche delle comunità. L’etnomedicina, inoltre, promuove il rispetto e la conservazione della biodiversità, poiché molte piante utilizzate tradizionalmente hanno un ruolo ecologico cruciale.

Dettagli del master

Il master in Etnomedicina da 60 CFU, diretto dal Prof. Fabio Firenzuoli, ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti a 12 mesi), ed è erogato in modalità full online tramite piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Per accedere al master è necessario essere in possesso di una laurea triennale, ed è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla dimensione culturale dell’etnomedicina.

Obiettivi e offerta formativa

Gli obiettivi formativi del master in Etnomedicina includono:

  • Conoscenze interdisciplinari per fornire una comprensione approfondita delle pratiche mediche tradizionali, integrandole con discipline come antropologiafarmacologia biologia
  • Valorizzazione della biodiversità per promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali, studiando le proprietà chimiche e farmacologiche delle piante utilizzate nelle terapie tradizionali
  • Ricerca scientifica per preparare i partecipanti a condurre studi interdisciplinari volti ad analizzare e validare le terapie naturali e tradizionali
  • Integrazione culturale per formare professionisti capaci di lavorare in contesti multiculturali, rispettando le credenze e le pratiche mediche delle diverse comunità
  • Applicazioni pratiche finalizzate a sviluppare competenze per l’uso clinico e terapeutico delle conoscenze etnomediche, con un approccio scientifico e rispettoso delle tradizioni.

Il master è strutturato in 5 macro-aree corrispondenti a 5 esami:

  • Medicina Tradizionale, Etnomedicina e Storia della Medicina
  • Sistemi terapeutici, Tecniche e pratiche di base
  • Fondamenti di biologia botanica e farmacotossicologia
  • Management e Telemedicina

Per visionare il programma completo del master in Etnomedicina e per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.