La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Il Master, istituito presso il Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni dell’Ateneo federiciano, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria e la Virscend University of Irvine – California, è dedicato alla formazione di competenze nel management turistico, alla creazione di professionalità che sappiano gestire il business in maniera sistemica con conoscenze digitali e capacità manageriali.
La formazione sarà realizzata online, attraverso modalità asincrona, e sarà accompagnata da attività in azienda.
Il bando è aperto e sarà possibile presentare le domande d’iscrizione entro il giorno 21 novembre 2025. I posti disponibili sono 60. Il Master ha una durata di 12 mesi e consente il rilascio di 60 CFU. La modalità di accesso prevede la valutazione dei titoli e un colloquio orale.
Il Master è rivolto a studenti che hanno già conseguito la laurea triennale; professionisti e operatori di settore che vogliano comprendere e approfondire i trend e le sfide del mondo dell’Hospitality, del F&B management e del Destination management; imprenditori che desiderano ispirarsi a nuovi modelli di business e gestire in maniera innovativa le loro imprese.
Alla presentazione del Master interverranno Anna Quarantiello, Direttrice del Renaissance Hotel Mediterraneo, Valentina Della Corte, Coordinatrice del Master e del Corso di Laurea in Hospitality Management dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e Cihan Cobanoglu, Coordinatore del Master, che sarà in collegamento dalla Virscend University of Irvine – California.
Seguiranno gli interventi dei partner aziendali, tra cui Francesca Guarino, Amministratore Delegato di Villa Marina Capri, Gianna Mazzarella, Presidente della Sezione Turismo dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli, e Andrea Zana, General Manager de Il San Pietro di Positano. A seguire ci saranno testimonianze di studenti e diplomati delle precedenti edizioni del Master.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.
Macerata: Master in Marketing e Direzione Aziendale
Un forte collegamento con il mondo operativo e la presenza di manager provenienti da aziende pubbliche e private operanti sul territorio regionale e nazionale sono due delle caratteristiche che rendono il Master in Marketing e Direzione aziendale, uno strumento importante per integrare le conoscenze di marketing strategico ed operativo con i processi e gli strumenti . . .