Il Consorzio Universitario Humanitas, in collaborazione con l’Università Telematica San Raffaele Roma, presenta il Master Universitario di I livello in “Logopedia in Età Evolutiva” per l’Anno Accademico 2024-2025. Questo programma è progettato per fornire una formazione specialistica nel campo dei disturbi evolutivi complessi che influenzano le funzioni orali, la voce, il linguaggio e la comunicazione nei bambini e negli adolescenti.
Obiettivi del Master
Il Master mira a:
- Approfondire la comprensione dei disturbi evolutivi complessi.
- Fornire competenze diagnostiche avanzate.
- Illustrare metodologie di intervento efficaci.
- Allineare la formazione alle Linee Guida Nazionali e Internazionali.
Struttura del Corso
Il programma, della durata di 12 mesi, prevede:
- Modalità di erogazione: Disponibile sia in FAD asincrona (Formazione a Distanza) che in modalità blended (combinazione di lezioni online e in presenza).
- Ore di studio: 1500 ore totali, equivalenti a 60 CFU.
- Lezioni teorico-pratiche: 300 ore.
- Tirocinio pratico: presso strutture di eccellenza come l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza.
Direzione del Master
- Modalità FAD Asincrona: Dott.ssa Manuela Pieretti e Dott.ssa Anna Giulia De Cagno.
- Modalità Blended: Prof.ssa M. Cristina Caselli e Dott.ssa Anna Giulia De Cagno.
Requisiti di Ammissione
Il Master è aperto a candidati in possesso di una Laurea Triennale in Logopedia.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2025, con possibilità di recuperare le lezioni già svolte. È previsto uno sconto del 20% per gli associati FLI (Federazione Logopedisti Italiani).
Contatti e Informazioni
Per ulteriori dettagli e per iscriversi, visitare il sito ufficiale del Consorzio Humanitas.
Questo Master rappresenta un’opportunità unica per i logopedisti che desiderano specializzarsi nell’ambito dei disturbi della comunicazione in età evolutiva, combinando formazione teorica e pratica clinica di alto livello.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.