L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, in collaborazione con il Consorzio Promos Ricerche e con la Scuola di Governo del Territorio, istituisce il master di II livello in “Nutrizione e igiene degli alimenti” (60 cfu). Come previsto dal bando, gli iscritti in possesso della sola laurea triennale conseguiranno il master di I livello (60 cfu).
Il Master, riservato a un massimo di 80 allievi, fornisce conoscenze approfondite nel campo della nutrizione clinica, attraverso lo studio dei meccanismi fisiopatologici, alla base delle alterazioni metaboliche, che caratterizzano gli stati di malnutrizione. Saranno svolte attività pratiche per illustrare come elaborare terapie nutrizionali, sia per soggetti sani in diversi stati fisiologici, sia in soggetti con patologie acute e croniche.
Le aree tematiche del master comprendono: fisiologia della nutrizione; principi di nutrizione applicata; igiene degli alimenti; rischio alimentare e tutela della salute; elementi di nutrizione nei vari stati fisiologici; nutrizione e sport; elementi di nutrizione negli stati patologici, malnutrizione calorico-proteica, nutrizione artificiale; alimentazione e benessere cerebrale; alimentazione e sostenibilità ambientale; fondamenti di antropologia della dieta mediterranea: cultura e identità.
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del bando, di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04);
- diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale).
Possono, altresì, accedere alla selezione i candidati in possesso di una laurea di base triennale, conseguita ai sensi del D.M. 509/1999; D.M. 270/04, in tal caso i candidati conseguiranno il master di I livello (60 cfu). Il master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, studio individuale, test intermedi on line, prova conclusiva).
Il calendario delle attività didattiche prevede 33 lezioni di 4 ore ciascuna e sarà organizzato in due incontri settimanali, che si terranno da aprile 2022 a novembre 2022. Le lezioni si svolgeranno interamente in modalità e-learning sincrona, con una piattaforma che consentirà l’interazione tra docenti e discenti, e saranno registrate in modo da essere fruibili anche successivamente.
I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione solo ed esclusivamente online, collegandosi all’indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it a partire dal 10 gennaio 2022 e non oltre le ore 23:59 del 15 marzo 2022.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.