Aperte fino al 22 aprile 2008 le iscrizioni al Master in SIT (Sistemi Informativi Territoriali), organizzato a Livorno da PST-BIC, società controllata da SPIL, con il contributo di Comune di Livorno, Provincia di Livorno, SPIL Spa, Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Camera di Commercio di Livorno.
Si tratta della IVa edizione di questo master che tanto successo ha ottenuto sotto il profilo del ritorno occupazionale (l’80% dei diplomati ha trovato una collocazione professionale legata al percorso formativo svolto) nelle edizioni precedenti. L’inizio delle lezioni è stato fissato per il 9 maggio 2008.
Il Master in SIT rappresenta un’offerta formativa del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e dà diritto a 60 crediti formativi: PST-BIC ne cura tutta la gestione ospitando nelle sue aule le lezioni. La proposta è rivolta a laureati in discipline legate alla gestione del territorio: Ingegneria, Geologia, Informatica, Scienze naturali, ecc. Quest’anno però il ci sono alcune novità sostanziali, come l’adozione della FAD, per cui una parte delle lezioni saranno fornite attraverso la formazione a distanza; le lezioni in presenza, invece, si svolgeranno solo nel fine-settimana. Il costo del master è di 3.500 Euro, prezzo che comprende la dotazione ad ogni allievo di un pc portatile corredato di una licenza di software applicativo “Arc View”.
Fra gli sponsor dell’iniziativa ESRI Italia SpA e Sistemi Territoriali Srl.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.pstbic.livorno.it o presso PST-BIC Livorno (tel. 0586.42.66.69).
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.