La Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi, organizza il Master Universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”.
Il Master, diretto dal Prof. Pier Paolo Franzese, punta alla formazione di un manager della sostenibilità in grado di utilizzare strumenti interdisciplinari per supportare la transizione ecologica degli Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni, Aree Protette, Comunità Montane, etc.) e delle attività economico-produttive (aziende pubbliche e private). Le conoscenze, abilità e competenze dei professionisti che operano in questo settore saranno sempre più richieste dal mercato del lavoro. Si vedano le Prassi di Riferimento UNI/Pdr 109.1:2021 e UNI/Pdr 109.2:2021 che definiscono i requisiti relativi all’attività professionale del “Sustainability Manager” e del “Sustainability Practitioner”.
Per i diplomati del Master sarà possibile proseguire gli studi mediante l’iscrizione diretta al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in “Biologia per la Sostenibilità” (https://biosos.uniparthenope.it) dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” con il riconoscimento di 60 CFU.
L’attività didattica inizierà ad ottobre 2022. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del Master: https://www.masteronb.uniparthenope.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.