Potrà sembrare contraddittorio, ma non è così. In tempi di crisi è la formazione che può servire a trovare lavoro. Dimostrazione ne è MasterGem, il master che forma i manager della green economy. Stando ad alcuni dati del proprio job placement, nella prima edizione – quella del 2012 – due studenti su tre che hanno frequentato il master hanno trovato lavoro nell'arco di 12 mesi.
"La formazione è la chiave per trovare un lavoro nei green jobs – spiega Giovanni Hausmann, direttore di MasterGem – Noi abbiamo creato una formula tutta nuova, con le imprese che partecipano attivamente al master perché vogliono individuare qui le figure di cui hanno bisogno. E' un'occasione in più per i ragazzi che così hanno un la possibilità di conoscere le imprese e le imprese conoscere gli studenti”.
In queste settimane sono partite le iscrizioni per la terza edizione di MasterGem. Ci saranno due percorsi, ognuno contraddistinto da 400 ore di didattica teorico-pratica su fonti rinnovabili, gestione sostenibile delle commodity energetiche, tutela e valorizzazione delle risorse naturali ed efficienza e risparmio energetico, mobilità sostenibile, tutela e valorizzazione delle città e dei territori.
Al termine della didattica in aula ci sarà la parte pratica, con sei mesi di tirocinio formativo garantito per consentire ad ogni allievo di applicare operativamente le competenze acquisite e completare il proprio percorso di sviluppo professionale attraverso un'esperienza sul campo.
“Il mondo della Green Economy è molto articolato – prosegue Hausmann – e non è vero che sia solo prerogativa dei laureati in materie tecniche. Oltre a loro le imprese cercano comunicatori, laureati in scienze politiche, giurisprudenza e persino filosofia. L'importante, nella green economy, è avere idee fresche, nuove. E sapersi mettere in gioco”.
Per informazioni è possibile visitare il sito www.mastergem.it o scrivere a segreteria@mastergem.it.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.