Potrà sembrare contraddittorio, ma non è così. In tempi di crisi è la formazione che può servire a trovare lavoro. Dimostrazione ne è MasterGem, il master che forma i manager della green economy. Stando ad alcuni dati del proprio job placement, nella prima edizione – quella del 2012 – due studenti su tre che hanno frequentato il master hanno trovato lavoro nell'arco di 12 mesi.
"La formazione è la chiave per trovare un lavoro nei green jobs – spiega Giovanni Hausmann, direttore di MasterGem – Noi abbiamo creato una formula tutta nuova, con le imprese che partecipano attivamente al master perché vogliono individuare qui le figure di cui hanno bisogno. E' un'occasione in più per i ragazzi che così hanno un la possibilità di conoscere le imprese e le imprese conoscere gli studenti”.
In queste settimane sono partite le iscrizioni per la terza edizione di MasterGem. Ci saranno due percorsi, ognuno contraddistinto da 400 ore di didattica teorico-pratica su fonti rinnovabili, gestione sostenibile delle commodity energetiche, tutela e valorizzazione delle risorse naturali ed efficienza e risparmio energetico, mobilità sostenibile, tutela e valorizzazione delle città e dei territori.
Al termine della didattica in aula ci sarà la parte pratica, con sei mesi di tirocinio formativo garantito per consentire ad ogni allievo di applicare operativamente le competenze acquisite e completare il proprio percorso di sviluppo professionale attraverso un'esperienza sul campo.
“Il mondo della Green Economy è molto articolato – prosegue Hausmann – e non è vero che sia solo prerogativa dei laureati in materie tecniche. Oltre a loro le imprese cercano comunicatori, laureati in scienze politiche, giurisprudenza e persino filosofia. L'importante, nella green economy, è avere idee fresche, nuove. E sapersi mettere in gioco”.
Per informazioni è possibile visitare il sito www.mastergem.it o scrivere a segreteria@mastergem.it.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.