Potrà sembrare contraddittorio, ma non è così. In tempi di crisi è la formazione che può servire a trovare lavoro. Dimostrazione ne è MasterGem, il master che forma i manager della green economy. Stando ad alcuni dati del proprio job placement, nella prima edizione – quella del 2012 – due studenti su tre che hanno frequentato il master hanno trovato lavoro nell'arco di 12 mesi.
"La formazione è la chiave per trovare un lavoro nei green jobs – spiega Giovanni Hausmann, direttore di MasterGem – Noi abbiamo creato una formula tutta nuova, con le imprese che partecipano attivamente al master perché vogliono individuare qui le figure di cui hanno bisogno. E' un'occasione in più per i ragazzi che così hanno un la possibilità di conoscere le imprese e le imprese conoscere gli studenti”.
In queste settimane sono partite le iscrizioni per la terza edizione di MasterGem. Ci saranno due percorsi, ognuno contraddistinto da 400 ore di didattica teorico-pratica su fonti rinnovabili, gestione sostenibile delle commodity energetiche, tutela e valorizzazione delle risorse naturali ed efficienza e risparmio energetico, mobilità sostenibile, tutela e valorizzazione delle città e dei territori.
Al termine della didattica in aula ci sarà la parte pratica, con sei mesi di tirocinio formativo garantito per consentire ad ogni allievo di applicare operativamente le competenze acquisite e completare il proprio percorso di sviluppo professionale attraverso un'esperienza sul campo.
“Il mondo della Green Economy è molto articolato – prosegue Hausmann – e non è vero che sia solo prerogativa dei laureati in materie tecniche. Oltre a loro le imprese cercano comunicatori, laureati in scienze politiche, giurisprudenza e persino filosofia. L'importante, nella green economy, è avere idee fresche, nuove. E sapersi mettere in gioco”.
Per informazioni è possibile visitare il sito www.mastergem.it o scrivere a segreteria@mastergem.it.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.