POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano e Material ConneXion Italia, il più grande centro internazionale di ricerca e consulenza nell’ambito dei materiali innovativi, presentano la prima edizione del Corso di Alta Formazione “Materiali per l’Architettura e l’Interior Design”.
La scelta e l’utilizzo di materiali innovativi può a tutti gli effetti determinare il successo di un’impresa.
Questa consapevolezza ha determinato un investimento di risorse sempre più ingenti nell’innovazione dei materiali e dei processi produttivi, con l’obiettivo di approdare a soluzioni progettuali inedite che permettano di far fronte alle esigenze di un mercato che, in una situazione economica come quella attuale, è caratterizzato a livello globale da una competizione commerciale e tecnica sempre più agguerrita. Una tendenza, questa, che si riflette evidentemente anche nell’ambito dell’architettura e della progettazione di spazi dove l’utilizzo di materiali specifici determina sempre più spesso il valore aggiunto e le qualità sostanziali di strutture, superfici e spazi, contribuendo a definire l’identità di un progetto d’interno o architettonico.
E’ in questo contesto che si inserisce il nuovo progetto formativo di POLI.design e Material ConneXion Italia, che intende formare una nuova generazione di professionisti aggiornati con competenze specifiche sui materiali e sui loro processi di lavorazione.
“Il corso fornisce un aggiornamento su quelle che sono le soluzioni più innovative e attuali nell’ambito dei materiali utili al settore delle costruzioni, dell’architettura e dell’interior design”, spiega Christian Tubito (Material ConneXion Italia), direttore del corso con Alessandro Villa (POLI.design), che aggiunge: “Esiste un numero di materiali pressoché infinito e ogni mese si presentano sul mercato delle novità: obiettivo del corso è rendere queste novità disponibili e applicabili al progetto. Per questo motivo, oltre a essere un corso sui materiali, il nostro è anche un corso sulla progettazione con i materiali, quindi si studieranno anche gli aspetti culturali ed espressivi nella scelta di un materiale e non solo le sue performance”.
Il percorso formativo si articola in 15 giornate d’aula che si terranno presso la sede di Material ConneXion Italia: attraverso un mix di lezioni teoriche, interventi di esperti e consulenti del settore, testimonianze di progettisti e casi studio, verranno analizzate le condizioni d’impiego (contesto, ambiente, luce), le caratteristiche tecniche, le lavorazioni e i trattamenti delle soluzioni materiche.
“Oltre a mettere insieme competenze diverse relative all’utilizzo dei materiali, il corso mette insieme anche figure professionali e approcci diversi. Interverranno docenti, progettisti, esperti, aziende: una serie di soggetti che intendono fissare un punto su quello che è il tema dei materiali per l’architettura e l’interior design”, aggiunge Christian Tubito.
La collaborazione con aziende specializzate consentirà ai partecipanti una relazione costante con le realtà operanti nel settore anche attraverso visite guidate e presentazioni presso show room, centri ricerca, aziende e studi di progettazione.
L’inizio delle lezioni è previsto per il mese di giugno 2015. I cinque moduli didattici che costituiscono il corso toccheranno cinque grandi tematiche legate alle diverse categorie materiche: dai materiali tradizionali, come la pietra e il legno, ai materiali trasparenti e alla loro tendenza alla “smaterializzazione”, dall’uso del colore su pellicole e superfici ai materiali più leggeri e alle texture; un approfondimento sarà, infine, dedicato ai materiali green e sostenibili.
Elemento di continuità tra queste cinque aree tematiche sarà costituito dal project work, che fornirà ai partecipanti la possibilità di entrare in una dimensione più pratica, permettendo loro di applicare le conoscenze acquisite a un progetto di loro particolare interesse.
I partecipanti saranno, inoltre, incoraggiati a sviluppare capacità autonome di indagine e sperimentazione di una vasta gamma di materiali nel progetto, grazie anche all’opportunità di consultare la library di Material ConneXion, che raccoglie più di 7.000 materiali e processi.
Il corso è rivolto a designer, architetti, ingegneri civili e professionisti nel settore della progettazione degli spazi. L’ammissione al corso è subordinata a una selezione preventiva.
Per informazioni sulla didattica e sulle modalità di iscrizione, si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: formazione@polidesign.net – tel. +39 02 2399 5864.
Web site: www.polidesign.net/it/materiali
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.