Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

MBA part time CUOA: filo diretto tra Italia e Stati Uniti

Notizia del 02/02/2015 ore 19:02

Il prossimo 9 aprile CUOA Business School darà il via alla nuova edizione dell’MBA part time International Program, in collaborazione con University of Michigan – Dearborn (conclusione il 16 luglio 2016). Il master si rivolge a tutti i manager e i professionisti che desiderano ampliare la visione del sistema impresa, acquisire prospettive e pratiche manageriali innovative, confrontarsi e apprendere in un contesto multiculturale.

All’interno del master in General Management, in linea con gli scenari competitivi internazionali, gli alunni frequenteranno 4 mesi di distance learning, grazie al quale potranno seguire uno dei 5 corsi online offerti dal College of Business della University of Michigan: Marketing Management, Corporate Social Responsibility, Business Economics, Economic Analysis: Firm & Consumer e Developing & Interpreting Financial Information.

Il master prevede, inoltre, una settimana residenziale in Cina a maggio 2016, che si articolerà in workshop e lezioni presso Università e Business School locali, visite presso aziende italiane, cinesi e multinazionali, testimonianze di manager e imprenditori italiani che operano da anni in Cina.
Al termine del master gli studenti, oltre ad ottenere il Diploma MBA CUOA, riceveranno anche il Certificate della University of Michigan – Dearborn.

“Questo MBA part time è la proposta internazionale di CUOA Business School, per vivere un’esperienza di alta formazione in un ambiente cosmopolita, stimolante e qualificato, dove il confronto con altri manager e imprese è veramente globale”, afferma Andrea Vinelli, Direttore scientifico Programmi MBA CUOA. “La partnership con il College of Business della University of Michigan e lo Study Tour in Cina offrono ai partecipanti l’opportunità di visitare e conoscere organizzazioni di classe mondiale, in contesti industriali e competitivi diversi, e di apprendere nuove prospettive e pratiche applicabili ai processi operativi e gestionali della propria realtà professionale. Questo rende l’MBA CUOA un prodotto con caratteristiche uniche”.

I requisiti fondamentali per l’ammissione al master sono Laurea o Diploma universitario in qualunque disciplina, almeno due anni di esperienza lavorativa e un’ottima conoscenza della lingua inglese. Tuttavia, qualora i candidati presentino elevati requisiti professionali e un forte profilo culturale, la Direzione potrà valutare la possibilità di ammissione, in via eccezionale, anche in assenza di un titolo di Laurea o Diploma universitario.

Fondazione CUOA, inoltre, anche quest’anno punta a coinvolgere nel master sempre più donne manager che siano in possesso di una Laurea magistrale o del vecchio ordinamento e che abbiano almeno 3 anni di esperienza professionale, offrendo loro la possibilità di usufruire di una delle borse di studio e di agevolazioni del progetto “Successful women”:
- 1 agevolazione del 50% sulla quota di partecipazione
- 2 agevolazioni del 30% sulla quota di partecipazione
- 2 agevolazioni del 20% sulla quota di partecipazione.

“All’estero, molte più donne ricoprono ruoli manageriali. Sono spesso negli Stati Uniti per lavoro e mi capita regolarmente di incontrare donne che hanno assunto posizioni di vertice in importanti aziende multinazionali, con fatturati traducibili in ‘billion’”, afferma Alessandra Taccon, Director of Sales and Business Development di Taplast S.p.A., nonché Alumna dal 2010 al 2011 dell’MBA part time International Program. “Vi è oramai una normalità in tutto questo. L’integrazione tra professione e famiglia è molto più avanzata. E le donne, coscienti dello sforzo necessario ad essere madri e professioniste al tempo stesso, hanno imparato a fare di necessità virtù e a gestire meglio il loro tempo, focalizzando le priorità ed attuando un maggiore grado di delega verso i collaboratori. E in questo senso l’MBA è stato una valida palestra, in quanto ha promosso un’apertura internazionale, specie con l’Università americana di Michigan Dearborn, che permette un continuo scambio di esperienze e modelli operativi”.

Per informazioni:
www.cuoa.it

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.