L'Alta scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizza il primo master italiano in terra africana: si tratta dell'MBA Social Entrepreneurship and Management, che avrà sede a Nairobi, in Kenya.
Il corso vuole favorire la nascita e lo sviluppo di imprese nel contesto africano, selezionando giovani anche sulla base dell'idea imprenditoriale che intendono sviluppare. Costituirà inoltre una preziosa occasione per instaurare e rafforzare relazioni produttive e commerciali tra il Kenya e l'Europa.
Le imprese potranno essere profit o non profit, tradizionali o fortemente innovative, ma sempre saranno caratterizzate dalla volontà di perseguire contemporaneamente performance economiche e benefici socio-ambientali.
Oltre che ai giovani africani, l'MBA, che sarà impartito in lingua inglese, può rappresentare una straordinaria opportunità anche per giovani italiani ed europei che, magari facendo tesoro dell'esperienza maturata nel mondo della cooperazione internazionale, intendano dar vita a nuove imprese nel contesto africano.
Al termine dell'MBA, tutti i partecipanti avranno l'opportunità di presentare il loro progetto d'impresa a una platea di investitori locali e internazionali.
Durata: Gennaio 2011 – Novembre 2011
Sede: Nairobi, Kenya
Lingua: Inglese
Partecipanti: 25 – 35
Requisiti: circa 3 anni di esperienza lavorativa
Scadenza del bando: 8 ottobre 2010
Per informazioni:
Stefano Guidotti
Università Cattolica del Sacro Cuore
ALTIS (Alta scuola Impresa e Società)
Via San Vittore 18 – 20123 Milano
stefano.guidotti@unicatt.it
Tel. 02 48104458
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.