L’Università degli Studi di Milano ha aperto il bando per due master di secondo livello in area medico-sanitaria: Artificial intelligence and machine learning in cancer medicine e Chirurgia urologica robot-assistita. Per entrambi, le domande di ammissione scadono il 6 ottobre 2021.
Artificial intelligence and machine learning in cancer medicine
L’obiettivo del master è la definizione di un percorso formativo che generi figure professionali con competenze nell’implementazione delle risorse di Intelligenza Artificiale in ambito medico-sanitario (con particolare approfondimento nella medicina oncologica), sviluppare la capacità di adozione di nuove tecnologie per migliorare le attività di diagnosi, intervento e organizzazione nelle diverse specializzazioni mediche e promuovendo idee e contributi innovativi per l’investimento e l’imprenditorialità nel settore delle Intelligenze Artificiali al servizio della salute pubblica.
Il progetto formativo è finalizzato alla comprensione dei principali algoritmi e metodi e delle sfide all’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel contesto Salute. Le figure selezionate acquisiranno gli strumenti analitici necessari alla gestione dei dati clinici e genomici, all’implementazione di Molecula Tumor Boards nelle strutture sanitarie, nello sviluppo di algoritmi di decision making in ambito medico-sanitario. Il master mira anche alla formazione sull’utilizzo di piattaforme di Intelligenza Artificiale e include l’apprendimento di metodologie avanzate di analisi dei dati, per una migliore comprensione delle funzionalità della Intelligenza Artificiale stessa, del machine learning, del data mining e dei predictive analytics in ambito clinico.
Il master prevede attività didattica frontale, analisi di casi di studio e seminari, per un totale di 510 ore, oltre a 250 ore di tirocinio. I posti disponibili sono 25, c’è tempo fino al 6 ottobre per presentare la domanda di ammissione.
Chirurgia urologica robot-assistita
Il corso si propone di formare i partecipanti affinché operino nell’ambito della chirurgia robotica urologica, fornendo conoscenze teoriche e pratiche nel campo della chirurgia mini-invasiva, in tutti i suoi aspetti, dall’organizzazione della sala operatoria, all’operazione chirurgica, fino alla gestione perioperatoria del paziente.
In particolare, il master mira a fornire specifiche conoscenze dell’anatomia chirurgica urologica, conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il trattamento delle patologie urologiche benigne e maligne con approccio laparoscopico robot-assistito, l’apprendimento dei diversi accessi chirurgici per il trattamento della patologia urologica, la conoscenza delle complicanze chirurgiche intra- e postoperatorie e la gestione tempestiva delle stesse ed infine la conoscenza e la acquisizione dei principi di economia sanitaria e bioetica.
Il percorso formativo comprende attività didattica frontale, casi studio e seminari, erogate anche in modalità e-learning, per un totale di 500 ore. Completano le attività 250 ore di tirocinio.
I posti disponibili sono 20, le domande di ammissione scadono il 6 ottobre.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
 
 
