Due giorni di formazione accademica alle Terme di Saturnia danno l’avvio del secondo modulo del Master di II° Livello in Medicina Termale dell’Università di Pisa, diretto dal Professor Marco Romanelli. Il Master vuole formare i futuri professionisti della prevenzione, della diagnosi e della cura delle patologie nel settore termale.
Venerdì 17 e sabato 18 febbraio parte dalle Terme di Saturnia il secondo modulo del Master di II livello dell’Università di Pisa in Medicina termale e idrologia medica dal titolo “Cure Termali in Dermatologia“, guidato dal Professor Marco Romanelli, Docente dell’Università di Pisa e Direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia Universitaria presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. Il percorso, coordinato dal Dott. Fausto Bonsignori e dalla Dott.ssa Manela Scaramuzzino, vanta una squadra di docenti e specialisti riconosciuti a livello internazionale. In questa edizione, che prevede due incontri nell’intera giornata di venerdì e nella mattina di sabato, vengono approfonditi la malattia che affligge 1,5 milioni i pazienti solo in Italia, ovvero la psoriasi, quindi la dermatite atopica e altre patologie della pelle.
La pelle al centro delle Terme di Saturnia
Tutto ha inizio alle Terme di Saturnia, uno dei parchi termali più grandi d’Europa costituito da una sorgente da cui sgorga acqua bicarbonato-sulfurea ad una temperatura costante di 37.5°C. La sua acqua termale, riconosciuta per uso medico dal 1933, viene utilizzata per vari scopi: dalla fangoterapia alla balneoterapia, dalle cure inalatorie alla terapia idropinica.
La sua azione terapeutica in ambito dermatologico è ampiamente documentata da autorizzazioni ministeriali e da una letteratura scientifica accurata.
Per quanto riguarda il trattamento della psoriasi, già da molti anni viene praticata in loco l’immersione in acqua termale, il cui effetto cheratolitico favorisce la pulizia delle lesioni, attenuando in maniera consistente il prurito e le fastidiose sensazioni di bruciore o pizzicore, che limitano con gravi conseguenze la qualità della vita della persona.
Il percorso formativo
I primi due impegni in programma si pongono come obiettivo quello di spiegare alla comunità scientifica del presente e del futuro prossimo, i processi chimico-fisici grazie ai quali i pazienti ottengono un comprovato beneficio dalla balneoterapia o dalla fango-balneoterapia e da altri trattamenti in acqua delle Terme di Saturnia, i quali a pieno titolo sono inseriti nei percorsi di cura garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
A seconda del grado delle lesioni cutanee o della presenza di componente artritica associata, come l’artrite psoriasica, si può eseguire in aggiunta la fangoterapia, al fine di potenziare l’effetto lenitivo, antinfiammatorio e antiossidante certificato dell’acqua termale di Saturnia.
Durante la formazione, interverrà la Direttrice Sanitaria di Terme di Saturnia, la Dr.ssa Scaramuzzino, effettuando una lezione di tutte le evidenze scientifiche sulle proprietà delle acque termali di Saturnia, e il Professor Marco Romanelli, che tratterà l’importante argomento della riabilitazione dermatologica con acqua termale per i soggetti affetti da ulcere e cicatrici. Sarà inoltre garantito agli studenti visitare la sorgente termale e gli ambienti dedicati alle cure.
Terme di Saturnia ricopre sempre di più un ruolo centrale nel turismo medicale e nel benessere termale, settori in costante crescita che offrono molte opportunità di lavoro e investimenti.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.