In coincidenza con l’apertura del Forum Economico nella città di Cartagine, nei pressi di Tunisi, l’amministrazione provinciale e la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell'Università di Firenze presentano la nuova edizione del Master in Mediterranean Studies. Il master si configura come un corso di Alta Formazione che intende preparare figure professionali in grado di operare nei mercati della sponda sud del Mediterraneo e in Medio Oriente, a sostegno delle aziende toscane che in numero crescente si stanno affacciando in queste nuove realtà commerciali.
Il corso di Alta Formazione si avvarrà delle competenze interne alla Facoltà di Scienze Politiche, fra le più solide nel settore degli studi internazionali, unitamente a competenze specifiche di coloro che, fra gli imprenditori, già operano in quei settori.
Il bando per l’iscrizione, destinato ai laureati di secondo livello, verrà pubblicato nella prima metà di luglio. Le lezioni impiegheranno 360 ore, avranno inizio a metà ottobre per terminare a maggio 2011.
Le attività formative saranno integrate con utilizzo di materiale didattico su sistemi multimediali, con l’assegnazione di esercitazioni, relazioni parziali o intermedie sul lavoro. Alle lezioni saranno affiancate attività didattiche aggiuntive quali conferenze, seminari, giornate di studio, nonché stage integrativi presso enti e aziende convenzionate.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria per almeno i 2/3. Le lezioni sono concentrate, di norma, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Il costo complessivo di 1.800 euro potrà venire in parte coperto grazie a voucher formativi messi a disposizione dalla Provincia di Firenze.
Per maggiori informazioni:
http://www.mastermediterraneanstudies.it/
Per contatti:
Alberto Tonini, atonini@unifi.it
Leila El Houssi, elhoussileila@hotmail.com
Fonte: http://www.provincia.fi.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.