Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

MELIUSform consiglia: come scegliere il Master giusto

Notizia del 13/09/2011 ore 15:34

L'iscrizione ad un Master rappresenta un momento importante nella crescita professionale, una scelta che indirizza l'intero iter lavorativo di un giovane neolaureato. Orientarsi di fronte alla crescente offerta formativa non è però cosa semplice; lo sanno bene coloro che lavorano nella Business School MELIUSform che per ovviare a questa problematica hanno redatto un piccolo vademecum per non rischiare di perdersi davanti alle diverse opportunità proposte dal mercato.

Prima di iscriversi ad un Master, secondo lo staff di MELIUSform è necessario valutare con oggettività il proprio percorso formativo, le attitudini personali e le proprie ambizioni per focalizzare l' attenzione verso la reale area professionale d'interesse; una volta deciso in quale settore esprimere al meglio le proprie potenzialità, è il momento di iniziare a raccogliere informazioni sulle diverse scuole, enti o istituti, confrontando le proposte, analizzandone punti di forza e criticità.

“I criteri per valutare un master dovrebbero tener conto di tutti gli aspetti dell'organizzazione dello stesso”, spiega Marco Astolfi, direttore della Business School MELIUSform, “dal curriculum dei docenti alle modalità di selezione, dalle ore di lezione alle aziende partner, dalle testimonianze degli ex alunni alle tipologie di stage proposte, tutti gli aspetti dovrebbero essere analizzati e confrontati tra di loro, con un occhio anche ai costi, che senza dubbio possono incidere nella scelta”.

Secondo il vademecum di MELIUSform è consigliabile valutare un master rispetto alla tipologie di frequenza che questo propone; Formula week end, Full Time, lezioni frontali, E-Learning: sono diverse le modalità, ma la migliore va scelta in base alle proprie esigenze per non incorrere nel rischio di non riuscire a concludere un iter che prevede impegno, presenza e costanza.

Da non sottovalutare nella scelta del master, secondo lo staff della Business School MELIUSform c'è l'analisi della metodologia e dell'approccio formativo che la scuola adotta.

“I master migliori sono quelli che fondamentalmente insegnano a lavorare, commenta Astolfi, la teoria in aula deve essere sempre affiancata alla pratica, ecco perché abbiamo integrato nel programma dei nostri corsi, un ciclo di esercitazioni da svolgere in aula durante le quali viene progressivamente e modularmente costruito un‘business model' (in Excel) con applicabilità operativa e professionale.

Altro aspetto che va analizzato è la struttura organizzativa della scuola o l'ente promotore del Master. Lo staff della Business School MELIUSform consiglia, infatti, di non fermarsi all'apparenza di nomi altisonanti presenti nel corpo docente, spesso usati come specchietto per le allodole, ma di valutare, attraverso il curriculum e l'esperienza documentata, la reale caratura professionale dei trainer presenti in aula e di tutto il personale che accompagna lo studente nel suo percorso di studio (direttori, coordinatori, tutor..).

“La faculty di una scuola di formazione efficiente, commenta Astolfi, deve essere composta da manager e professionisti di alto profilo, che fanno della loro passione nella materia, la loro vera forza. Approcci creativi, discussioni aperte, riflessioni etiche devono essere alla base dell'insegnamento di quelli che sono gli aspetti più tecnici per poter formare dei profili professionali che siano delle risorse complete ed indispensabili per una azienda”.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.