Il giudizio dei manager partecipanti e delle imprese fa salire la SDA Bocconi School of Management di cinque posizioni, fino alla 25^ al mondo e l’11^ in Europa, negli annuali ranking dell’executive education pubblicati oggi dal Financial Times.
I ranking misurano la qualità dei corsi a catalogo e su misura offerti dalle business school di tutto il mondo ai manager in carriera, attraverso un articolato set di 31 parametri, 20 dei quali forniti dai manager partecipanti e dalle imprese, 11 dagli istituti.
La posizione finale è calcolata attraverso la media dei punteggi (non delle posizioni) ottenuti nelle due distinte classifiche: quella dei corsi a catalogo, aperti, cioè, a chiunque voglia iscriversi; e quelli su commessa, progettati dalle scuole congiuntamente alle imprese clienti ed erogati ai manager di queste.
Nel ranking dei corsi a catalogo la SDA Bocconi risulta 32^ al mondo e 12^ in Europa; in quello dei corsi su misura 23^ al mondo e 10^ in Europa.
“Siamo molto contenti di questo riconoscimento che testimonia dell’accresciuta capacità della scuola di progettare una formazione apprezzata e immediatamente fruibile da parte di manager e imprese”, afferma Alberto Grando, dean della SDA Bocconi School of Management. “E siamo altrettanto soddisfatti della rapida crescita della formazione su commessa che, nonostante il periodo di crisi economica, si riflette in un crescente numero di imprese che vogliono progettare con la SDA una formazione innovativa e davvero su misura”.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.