Governance e istituzioni necessitano sempre più di esperte ed esperti capaci di declinare l’innovazione digitale a favore di un cambiamento positivo, che coinvolga tutti gli attori impegnati nei processi di trasformazione e rigenerazione della città contemporanea e delle reti ambientali, avendo come obiettivo le grandi sfide ecologiche dello sviluppo sostenibile.
È all’interno di questo contesto che l’Università di Ferrara propone MICmaster, Innovation Management and Communities. Matching real and digital city, Master universitario di II livello attivato dal Dipartimento di Architettura, che rientra in The City School: Sperimentare la città delle persone 4.0, progetto di Alta formazione sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per ridisegnare l’urbanistica del futuro.
Finalità del Master
MICmaster, giunto alla seconda edizione, fornisce competenze tecniche complementari a quelle di base dell’innovation manager di ambito economico, e forma professioniste e professionisti in grado di attivare e gestire processi di innovazione che integrino le necessità delle comunità alle più recenti applicazioni digitali, curando in particolar modo la social responsibility e la sostenibilità ambientale. Il Master affronta il tema dell’innovazione digitale applicata a comunità e territori, approfondendo i principali modelli di gestione e gli strumenti tecnici necessari a realizzare progetti ad alto contenuto innovativo.
Attività didattica e modalità
Il corso avrà inizio il 22 maggio 2022 e terminerà il 28 febbraio 2023.
L’attività didattica prevede sette moduli tra lezioni frontali e laboratori, oltre a un tirocinio di 350 ore. Le lezioni, i cui contenuti interessano i diversi ambiti afferenti all’innovazione, quali progettazione urbana, informatica, economia, salute e benessere, riservano inoltre particolare attenzione allo studio di contesti reali per potenziare le competenze tecnico-operative legate a questo tipo di progetti.
La modalità didattica blended prevede lezioni organizzate nel fine settimana fruibili anche a distanza.
Destinatari
Il master è indirizzato principalmente a:
- giovani laureate/i italiani e stranieri in possesso di una laurea di secondo livello, che desiderino approfondire le loro conoscenze su progetti e trasformazioni territoriali e smart;
- manager e personale amministrativo pubblico, con interesse ad approfondire il valore aggiunto dato dai progetti urbani innovativi;
- professioniste/i e imprese, multiutility, cooperative con l’intenzione di innovare prodotti e servizi legati al territorio;
- tutti coloro che operano nel campo dell’open innovation e della social innovation.
Il personale della Pubblica Amministrazione può iscriversi al Master con le condizioni agevolate definite dal percorso “PA 110 e lode”.
Prospettive occupazionali
I principali sbocchi occupazionali comprendono la Pubblica Amministrazione, locale e nazionale, aziende multiservizi, aziende di consulenza in ambito tecnologico e IT, imprese di costruzione legate alla realizzazione e allo sviluppo di infrastrutture ICT.
Il Master è riconosciuto come formazione specialistica per l’elenco dei manager dell’innovazione istituito presso Unioncamere.
Scadenza iscrizioni
Le interessate e gli interessati dovranno effettuare l’immatricolazione entro il giorno 23 aprile 2022.
Clicca qui per visitare il sito del Master o per consultare il bando.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.