Governance e istituzioni necessitano sempre più di esperte ed esperti capaci di declinare l’innovazione digitale a favore di un cambiamento positivo, che coinvolga tutti gli attori impegnati nei processi di trasformazione e rigenerazione della città contemporanea e delle reti ambientali, avendo come obiettivo le grandi sfide ecologiche dello sviluppo sostenibile.
È all’interno di questo contesto che l’Università di Ferrara propone MICmaster, Innovation Management and Communities. Matching real and digital city, Master universitario di II livello attivato dal Dipartimento di Architettura, che rientra in The City School: Sperimentare la città delle persone 4.0, progetto di Alta formazione sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per ridisegnare l’urbanistica del futuro.
Finalità del Master
MICmaster, giunto alla seconda edizione, fornisce competenze tecniche complementari a quelle di base dell’innovation manager di ambito economico, e forma professioniste e professionisti in grado di attivare e gestire processi di innovazione che integrino le necessità delle comunità alle più recenti applicazioni digitali, curando in particolar modo la social responsibility e la sostenibilità ambientale. Il Master affronta il tema dell’innovazione digitale applicata a comunità e territori, approfondendo i principali modelli di gestione e gli strumenti tecnici necessari a realizzare progetti ad alto contenuto innovativo.
Attività didattica e modalità
Il corso avrà inizio il 22 maggio 2022 e terminerà il 28 febbraio 2023.
L’attività didattica prevede sette moduli tra lezioni frontali e laboratori, oltre a un tirocinio di 350 ore. Le lezioni, i cui contenuti interessano i diversi ambiti afferenti all’innovazione, quali progettazione urbana, informatica, economia, salute e benessere, riservano inoltre particolare attenzione allo studio di contesti reali per potenziare le competenze tecnico-operative legate a questo tipo di progetti.
La modalità didattica blended prevede lezioni organizzate nel fine settimana fruibili anche a distanza.
Destinatari
Il master è indirizzato principalmente a:
- giovani laureate/i italiani e stranieri in possesso di una laurea di secondo livello, che desiderino approfondire le loro conoscenze su progetti e trasformazioni territoriali e smart;
- manager e personale amministrativo pubblico, con interesse ad approfondire il valore aggiunto dato dai progetti urbani innovativi;
- professioniste/i e imprese, multiutility, cooperative con l’intenzione di innovare prodotti e servizi legati al territorio;
- tutti coloro che operano nel campo dell’open innovation e della social innovation.
Il personale della Pubblica Amministrazione può iscriversi al Master con le condizioni agevolate definite dal percorso “PA 110 e lode”.
Prospettive occupazionali
I principali sbocchi occupazionali comprendono la Pubblica Amministrazione, locale e nazionale, aziende multiservizi, aziende di consulenza in ambito tecnologico e IT, imprese di costruzione legate alla realizzazione e allo sviluppo di infrastrutture ICT.
Il Master è riconosciuto come formazione specialistica per l’elenco dei manager dell’innovazione istituito presso Unioncamere.
Scadenza iscrizioni
Le interessate e gli interessati dovranno effettuare l’immatricolazione entro il giorno 23 aprile 2022.
Clicca qui per visitare il sito del Master o per consultare il bando.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.