Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

MICmaster | A Unife un percorso di alta formazione tra digitale, urbanistica e sostenibilità

Notizia del 06/04/2022 ore 10:00

Governance e istituzioni necessitano sempre più di esperte ed esperti capaci di declinare l’innovazione digitale a favore di un cambiamento positivo, che coinvolga tutti gli attori impegnati nei processi di trasformazione e rigenerazione della città contemporanea e delle reti ambientali, avendo come obiettivo le grandi sfide ecologiche dello sviluppo sostenibile.

È all’interno di questo contesto che l’Università di Ferrara propone MICmaster, Innovation Management and Communities. Matching real and digital city, Master universitario di II livello attivato dal Dipartimento di Architettura, che rientra in The City School: Sperimentare la città delle persone 4.0, progetto di Alta formazione sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per ridisegnare l’urbanistica del futuro.

Finalità del Master
MICmaster, giunto alla seconda edizione, fornisce competenze tecniche complementari a quelle di base dell’innovation manager di ambito economico, e forma professioniste e professionisti in grado di attivare e gestire processi di innovazione che integrino le necessità delle comunità alle più recenti applicazioni digitali, curando in particolar modo la social responsibility e la sostenibilità ambientale. Il Master affronta il tema dell’innovazione digitale applicata a comunità e territori, approfondendo i principali modelli di gestione e gli strumenti tecnici necessari a realizzare progetti ad alto contenuto innovativo.

Attività didattica e modalità
Il corso avrà inizio il 22 maggio 2022 e terminerà il 28 febbraio 2023.

L’attività didattica prevede sette moduli tra lezioni frontali e laboratori, oltre a un tirocinio di 350 ore. Le lezioni, i cui contenuti interessano i diversi ambiti afferenti all’innovazione, quali progettazione urbana, informatica, economia, salute e benessere, riservano inoltre particolare attenzione allo studio di contesti reali per potenziare le competenze tecnico-operative legate a questo tipo di progetti.

La modalità didattica blended prevede lezioni organizzate nel fine settimana fruibili anche a distanza.

Destinatari
Il master è indirizzato principalmente a:

  • giovani laureate/i italiani e stranieri in possesso di una laurea di secondo livello, che desiderino approfondire le loro conoscenze su progetti e trasformazioni territoriali e smart;
  • manager e personale amministrativo pubblico, con interesse ad approfondire il valore aggiunto dato dai progetti urbani innovativi;
  • professioniste/i e imprese, multiutility, cooperative con l’intenzione di innovare prodotti e servizi legati al territorio;
  • tutti coloro che operano nel campo dell’open innovation e della social innovation.

Il personale della Pubblica Amministrazione può iscriversi al Master con le condizioni agevolate definite dal percorso “PA 110 e lode”.

Prospettive occupazionali
I principali sbocchi occupazionali comprendono la Pubblica Amministrazione, locale e nazionale, aziende multiservizi, aziende di consulenza in ambito tecnologico e IT, imprese di costruzione legate alla realizzazione e allo sviluppo di infrastrutture ICT.

Il Master è riconosciuto come formazione specialistica per l’elenco dei manager dell’innovazione istituito presso Unioncamere.

Scadenza iscrizioni
Le interessate e gli interessati dovranno effettuare l’immatricolazione entro il giorno 23 aprile 2022.

Clicca qui per visitare il sito del Master o per consultare il bando.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.