Trasferire le più recenti innovazioni della rivoluzione digitale alle attuali trasformazioni della città contemporanea, in un’ottica di digital transformation e sostenibilità ambientale.
Si occupa di questo MICmaster, Innovation Management and Communities. Matching real and digital city, il Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Ferrara nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali curando in particolar modo gli aspetti legati alle reti urbane, alla social responsibility e alla sostenibilità ambientale.
Il master offre una formazione tecnica complementare alle competenze base dell’innovation manager di ambito economico, formando un professionista capace di attivare processi di innovazione che uniscano le necessità delle comunità con le più recenti applicazioni digitali.
Grazie alle conoscenze acquisite e alle attività formative complementari, i futuri civic innovation manager avranno una forte specializzazione nella gestione operativa di processi di innovazione in contesti ad alto valore sociale e territoriale.
Attività didattica
Il corso avrà inizio il 10 aprile 2021 (è in corso la proroga al 20 maggio 2021) e terminerà il 28 febbraio 2022.
L’attività didattica prevede sei moduli di lezioni frontali, un laboratorio e il tirocinio formativo. Le lezioni, multidisciplinari e project-oriented, forniscono una formazione specialistica riguardo alle principali innovazioni digitali, ai principi di base delle smart cities e smart communities, alle competenze manageriali e progettuali per sviluppare e gestire le trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.
Il master prevede inoltre attività di stage e laboratorio per sviluppare progetti su casi reali legati all’innovazione digitale della città, alla progettazione di nuovi servizi e ambienti per le comunità.
Le attività didattiche a distanza si terranno attraverso l’apposita piattaforma di Ateneo, mentre quelle in presenza si svolgeranno al Dipartimento di Architettura (via Quartieri, 8 – Ferrara).
Finalità del corso
Il master affronta il tema dell’innovazione applicata a comunità e territori, approfondendo i principali modelli di gestione dell’innovazione e gli strumenti tecnici necessari a realizzarla concretamente. Con MICmaster è possibile approfondire le competenze necessarie per attivare e gestire progetti innovativi, curando in particolar modo gli aspetti legati alla social responsibility e alla sostenibilità ambientale.
I professionisti, amministrazioni e imprese formati con MICmaster saranno capaci di valorizzare le interazioni sempre più frequenti tra comunità, tecnologie e territori realizzando progetti ad alto contenuto innovativo.
Destinatari
Il master è indirizzato principalmente a:
- giovani laureate/i sia italiani che stranieri in possesso di una laurea di secondo livello alla data di iscrizione, che desiderino approfondire le loro conoscenze su progetti e trasformazioni territoriali e smart;
- manager e personale amministrativo pubblico, interessato ad approfondire il valore aggiunto dato dai progetti urbani innovativi;
- professionisti e imprese, multiutility, cooperative intenzionati a innovare prodotti e servizi legati al territorio;
- tutti coloro che operano nel campo dell’open innovation e della social innovation.
Scadenza iscrizioni
Le interessate e gli interessati dovranno effettuare l’immatricolazione entro il giorno 20 marzo 2021 (È in corso la proroga al 30 aprile 2021).
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.