Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Migliorare competenze e conoscenze dei professionisti sanitari nella gestione clinica dei pazienti di ogni età, affetti da patologie cardiovascolari: il nuovo Master universitario di I livello promosso da Scuola Sant’Anna in collaborazione con Monasterio

Notizia del 16/12/2024 ore 13:10

Un percorso di alta formazione innovativo promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con Monasterio, dedicato alle professioni sanitarie, in grado di offrire una formazione interdisciplinare e interattiva, per migliorare le competenze e le conoscenze nella gestione clinica delle patologie cardiovascolari: è il nuovo master universitario di primo livello in “Patient Care nelle aree cardiologichecardioanestesiologiche e cardiochirurgiche” su tutto l’arco della vita del paziente, dall’età neonatale a quella dei “grandi anziani”.

Il master universitario di primo livello è destinato a professionisti sanitari che intendono consolidare e certificare le competenze nella gestione della persona con patologia cardiovascolare e ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Cardiologia e dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Le iscrizioni, già aperte, si chiuderanno il 16 gennaio 2025; l’inizio delle attività didattiche è fissato a marzo 2025Possono presentare domanda le laureate e i laureati nelle seguenti discipline: Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professioni Sanitarie Ostetriche, Professioni sanitarie della riabilitazione-fisioterapia, Professioni sanitarie tecniche, Professioni sanitarie della riabilitazione. Ulteriori precisazioni su chi può presentare domanda sono indicate nel bando.

Il programma accompagnerà i professionisti lungo tutte le fasi del percorso di cura del paziente, sia pediatrico, sia adulto, approfondendo aspetti assistenzialieticisociali e di sostenibilità. I partecipanti acquisiranno strumenti e metodologie per rispondere in modo trasversale e mirato alle necessità dei pazienti, con un’attenzione particolare rivolta agli aspetti pratici e teorici che caratterizzano il settore della cardiologia, della cardioanestesiologia e della cardiochirurgia.

Il nuovo Master universitario risponde anche alle esigenze di certificazione delle competenze specifiche per i professionisti sanitari che operano nell’ambito cardiovascolare. Le società scientifiche a livello mondiale sottolineano da tempo l’importanza di un curriculum con adeguate specializzazioni e questo percorso formativo rappresenta una risposta concreta per garantire standard elevati di assistenza e professionalità. Attraverso un programma che integra teoria e pratica, con tirocini formativi presso la Monasterio e negli ospedali gemellati in Italia, i partecipanti potranno acquisire conoscenze aggiornate e complete, in linea con le necessità dei pazienti e con l’organizzazione del settore sanitario.

“L’offerta formativa della Scuola Superiore Sant’Anna in ambito biomedico si allarga all’ambito delle Scienze infermieristiche grazie alla stretta collaborazione con Monasterio, oltre che con altri Centri nazionali di assoluta rilevanza”, commenta Michele Emdin, cardiologo, coordinatore del Centro di ricerca interdisciplinare in Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna e Direttore del Dipartimento Cardio Toracico della Monasterio, nella Direzione Sanitaria del Master.

“Da anni in Monasterio – spiega Stefania Baratta, dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche e della riabilitazione aziendale di Monasterio – ci occupiamo di piccoli e grandi cuori, abbiamo percorso tanta strada per migliorare l’assistenza dei nostri pazienti. L’idea di metter a frutto la nostra esperienza e la nostra competenza è sempre stato un sogno. Oggi, con la Scuola Superiore Sant’Anna, abbiamo un percorso specialistico con formazione integrata tra profili, su tutto il percorso clinico e assistenziale, dalla nascita del neonato affetto da cardiopatie congenite, all’adulto con altre patologie. Setting specifici e aree critiche dei nostri ospedali ospiteranno i discenti per i tirocini a completamento di una formazione che valorizza le competenze e declina il futuro basandosi su nuovi strumenti e modalità comunicative per essere sempre ‘più vicini’ ai nostri piccoli e grandi pazienti e ai loro cari”.

“Si tratta di un percorso di formazione importante – aggiunge Angela Durante, ricercatrice di Monasterio e della Scuola Superiore Sant’Anna, nella Direzione Sanitaria del Master – dedicato ai professionisti sanitari caratterizzato da collaborazioni cliniche e scientifiche nazionali ed internazionali”.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.