Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Migliorare competenze e conoscenze dei professionisti sanitari nella gestione clinica dei pazienti di ogni età, affetti da patologie cardiovascolari: il nuovo Master universitario di I livello promosso da Scuola Sant’Anna in collaborazione con Monasterio

Notizia del 16/12/2024 ore 13:10

Un percorso di alta formazione innovativo promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con Monasterio, dedicato alle professioni sanitarie, in grado di offrire una formazione interdisciplinare e interattiva, per migliorare le competenze e le conoscenze nella gestione clinica delle patologie cardiovascolari: è il nuovo master universitario di primo livello in “Patient Care nelle aree cardiologichecardioanestesiologiche e cardiochirurgiche” su tutto l’arco della vita del paziente, dall’età neonatale a quella dei “grandi anziani”.

Il master universitario di primo livello è destinato a professionisti sanitari che intendono consolidare e certificare le competenze nella gestione della persona con patologia cardiovascolare e ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Cardiologia e dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Le iscrizioni, già aperte, si chiuderanno il 16 gennaio 2025; l’inizio delle attività didattiche è fissato a marzo 2025Possono presentare domanda le laureate e i laureati nelle seguenti discipline: Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professioni Sanitarie Ostetriche, Professioni sanitarie della riabilitazione-fisioterapia, Professioni sanitarie tecniche, Professioni sanitarie della riabilitazione. Ulteriori precisazioni su chi può presentare domanda sono indicate nel bando.

Il programma accompagnerà i professionisti lungo tutte le fasi del percorso di cura del paziente, sia pediatrico, sia adulto, approfondendo aspetti assistenzialieticisociali e di sostenibilità. I partecipanti acquisiranno strumenti e metodologie per rispondere in modo trasversale e mirato alle necessità dei pazienti, con un’attenzione particolare rivolta agli aspetti pratici e teorici che caratterizzano il settore della cardiologia, della cardioanestesiologia e della cardiochirurgia.

Il nuovo Master universitario risponde anche alle esigenze di certificazione delle competenze specifiche per i professionisti sanitari che operano nell’ambito cardiovascolare. Le società scientifiche a livello mondiale sottolineano da tempo l’importanza di un curriculum con adeguate specializzazioni e questo percorso formativo rappresenta una risposta concreta per garantire standard elevati di assistenza e professionalità. Attraverso un programma che integra teoria e pratica, con tirocini formativi presso la Monasterio e negli ospedali gemellati in Italia, i partecipanti potranno acquisire conoscenze aggiornate e complete, in linea con le necessità dei pazienti e con l’organizzazione del settore sanitario.

“L’offerta formativa della Scuola Superiore Sant’Anna in ambito biomedico si allarga all’ambito delle Scienze infermieristiche grazie alla stretta collaborazione con Monasterio, oltre che con altri Centri nazionali di assoluta rilevanza”, commenta Michele Emdin, cardiologo, coordinatore del Centro di ricerca interdisciplinare in Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna e Direttore del Dipartimento Cardio Toracico della Monasterio, nella Direzione Sanitaria del Master.

“Da anni in Monasterio – spiega Stefania Baratta, dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche e della riabilitazione aziendale di Monasterio – ci occupiamo di piccoli e grandi cuori, abbiamo percorso tanta strada per migliorare l’assistenza dei nostri pazienti. L’idea di metter a frutto la nostra esperienza e la nostra competenza è sempre stato un sogno. Oggi, con la Scuola Superiore Sant’Anna, abbiamo un percorso specialistico con formazione integrata tra profili, su tutto il percorso clinico e assistenziale, dalla nascita del neonato affetto da cardiopatie congenite, all’adulto con altre patologie. Setting specifici e aree critiche dei nostri ospedali ospiteranno i discenti per i tirocini a completamento di una formazione che valorizza le competenze e declina il futuro basandosi su nuovi strumenti e modalità comunicative per essere sempre ‘più vicini’ ai nostri piccoli e grandi pazienti e ai loro cari”.

“Si tratta di un percorso di formazione importante – aggiunge Angela Durante, ricercatrice di Monasterio e della Scuola Superiore Sant’Anna, nella Direzione Sanitaria del Master – dedicato ai professionisti sanitari caratterizzato da collaborazioni cliniche e scientifiche nazionali ed internazionali”.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.