"Culture simboliche per le professioni dell'arte, dell'educazione e della cura" è un master di primo livello, al momento l'unico in Italia, che forma figure professionali in funzione progettuale, conservativa e promozionale nell'ambito del turismo culturale, all'interno dei servizi educativi del patrimonio di musei e istituzioni culturali pubbliche o private.
Il Master è organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell'Università di Milano-Bicocca, con la direzione scientifica di Romano Madera e Paolo Mottana, rispettivamente docente di Filosofia Morale e di Filosofia dell’Educazione. Si rivolge a candidati in possesso di una laurea, di un diploma universitario triennale o di altri titoli di studio equiparati, forma figure in grado di operare nell’ambito del turismo culturale, all'interno dei servizi educativi del patrimonio di musei e delle istituzioni culturali pubbliche o private con funzioni progettuali e promozionali. Si propone di formare tutor e pedagogisti museali, curatori di eventi artistici, critici e cultori dell’immagine e dell’arte, educatori e insegnanti dell’arte e dell’immagine, consulenti d’immagine, formatori in pratiche filosofiche, scenografi e ideatori di spettacoli, designer del paesaggio, consulenti turistici.
Perché conoscere il simbolismo? «Conoscere le grandi ripartizioni della cultura simbolica, mitica e immaginativa, le forme in cui si è incarnata nelle diverse tradizioni e nei diversi paesaggi del mondo – spiegano Madera e Mottana – è un passaggio decisivo per leggere le politiche della cultura e dell’arte e per indirizzarle secondo percorsi di senso».
Il Master è composto da tre moduli:
- Teoria dell’immagine, del simbolo e della cultura, con analisi del pensiero di Carl Gustav Jung, Gaston Bachelard, James Hillman, Gilbert Durand, Ernst Cassirer, Susanne Langer, Aby Warburg;
- Le tradizioni simboliche, con particolare attenzione a quella islamica, ebraica, cristiana, indo-mediterranea, greca, cino-nipponica, alchemica, sciamanesimo;
- Immaginario simbolico contemporaneo ed educazione estetica, analizzato nella cultura contemporanee, nelle arti poetiche, letterarie, musicali, cinematografiche e coreutiche. nei contesti educativi e psico- terapeutici, nell'architettura e nel paesaggio.
Durante il corso, sono previsti seminari di approfondimento con i più importanti filosofi, studiosi di ermeneutica e registi teatrali come Jean Jacques Wunenburger, Françoise Bonardel, Bernardo Nante, Haim Baharier, Jurij Alschitz. Il percorso formativo si conclude con uno stage: tra le aziende e le associazioni che hanno al momento aderito ci sono la Triennale di Milano, Anteo Spazio Cinema e la Fondazione Cineteca Italiana. Le lezioni, previste dal 5 aprile 2014 fino a gennaio 2016, si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato, con frequenza bimensile, per agevolare gli studenti-lavoratori. Il costo è di 2 mila euro, pagabili in due rate.
Per informazioni sul master è possibile consultare la pagina sul sito d'Ateneo, scrivere a culturesimboliche@unimib.it, o chiamare il 329/96.30.415
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.