L’obiettivo che l’alta formazione del settore finanziario e bancario deve porsi è quello di dotare i partecipanti non solo di conoscenze specialistiche, ma anche di una base di esperienza, necessaria per entrare nel contesto lavorativo con una propria autonomia.
Il Master in Banking & Finance proposto da Captha è stato strutturato in modo che i partecipanti possano acquisire le modalità operative proprie del mondo bancario e finanziario. Per raggiungere tale obiettivo è stata sviluppata una metodologia didattica varia e finalizzata ad ottimizzare l’apprendimento.
Il metodo formativo attuato durante i 3 mesi di lezioni in aula prevede procedure differenti nei vari moduli del programma e si preoccupa di alimentare una costante interazione fra l’aula e i docenti. A seconda della tematica vengono proposte esercitazioni, simulazioni e analisi di casi idonei ad orientare il futuro professionista nella gestione pratica.
Il project work parallelo all’attività d’aula che i partecipanti sviluppano per tutta la durata del Master consiste in un lavoro di team che assicura la visione integrata dei diversi argomenti affrontati a lezione. La realizzazione del progetto stimola la dimensione analitica, con la considerazione razionale dei problemi, delle soluzioni disponibili e dei possibili risultati. A conclusione del Master gli alumni presentano a una commissione di esperti i lavori prodotti, confrontandosi e gestendo direttamente un primo concreto incontro professionale.
I momenti operativi che affiancheranno la parte teorica del Master verteranno sui seguenti argomenti:
- l’analisi comparata dei modelli organizzativi delle principali banche italiane;
- la gestione dei flussi monetari nel bilancio di una banca;
- simulazione di una visita ispettiva della banca centrale;
- esercitazione sulla predisposizione di un piano di marketing di filiale;
- simulazione dei rischi e relativa gestione;
- il finanziamento di un comune e la cessione di crediti per una ASL;
- esempi di sistema di rilevazione della customer satisfaction;
- l’utilizzo delle Balance Scorecard;
- le gestione di una riunione;
- simulazione di un caso e risoluzione del problema;
- preparazione di una presentazione e relativa esposizione;
- simulazione di un colloquio di lavoro.
Il Master in Banking & Finance completa il suo orientamento alla pratica con l’inserimento dei partecipanti in un programma di Stage della durata minima di 4 mesi presso Banche Commerciali, Società di Intermediazione Finanziaria, Banche di Credito al Consumo, Società di Consulenza, Banche di Investimenti, Fondi Comuni di Investimento, Merchant Banks e Società di Gestione del Risparmio.
Già durante l’attività di aula, Captha verifica le esigenze delle numerose strutture che hanno dato disponibilità ad accogliere i candidati che per attitudini professionali dimostrate in aula e caratteristiche personali, meglio si adattano a soddisfare l’esigenza segnalata.
Il Master in Banking & finance comincerà l’8 Novembre 2011 a Milano. Alle iscrizioni pervenute entro il 30 luglio 2011 verrà riconosciuta una agevolazione del 20% sull’intera quota di partecipazione.
Per maggiori informazioni sull’edizione 2011 del Master in Banking & Finance: http://www.captha.it/
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.