“Prenderà il via il prossimo novembre, per l’anno accademico 2010-2011 alla Facoltà di Farmacia dell’Università di Torino, un nuovo Master universitario di secondo livello, rivolto a giovani farmacisti, laureati ed abilitati alla professione, che vogliano avere a propria disposizione, per la propria crescita professionale, strumenti avanzati e adeguati per essere farmacista sul territorio”, comunica con soddisfazione la professoressa Paola Brusa, Direttore del Master.
Quella del farmacista infatti è una professione non semplice e lineare come potrebbe sembrare e che – soprattutto negli ultimi anni – è cambiata, si è trasformata e ancora si evolverà.
“Per muoversi con disinvoltura nel panorama del farmaco che cambia, al farmacista saranno richieste sempre più approfondite competenze qualunque sia il ruolo assegnatogli all'interno della farmacia. Queste spazieranno dalle capacità manageriali in termini di gestione del personale e degli acquisti, di amministrazione fiscale e contabile, dalle relazioni con i clienti, oggi sempre più esigenti ed informati, alla traduzione in termini pratici delle nozioni farmacologiche acquisite all'Università.
Un farmacista territoriale moderno: questa la figura professionale che dovrà entrare nel mondo del lavoro dopo il Master”, aggiunge ancora Paola Brusa.
“Questo Master Universitario rappresenta una nuova opportunità per il mondo della farmacia intero”, afferma con soddisfazione il dottor Mario Giaccone, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Torino.
L’Ordine di Torino infatti ha creduto molto in questo progetto, che è stato pensato, creato e costruito insieme all’Università degli Studi, con cui peraltro il rapporto di collaborazione è attivo da sempre.
Il Master presenta nella sua articolazione un elevato valore della propria offerta formativa, accompagnato dalla qualità della didattica: due elementi sufficienti per sostenere il successo di un corso universitario, ancora di più se supportati da uno stretto contatto con il mondo del lavoro, che è reso possibile da un accordo preventivo con Federfarma – prima sostenitrice del Master – che ha assicurato la propria totale collaborazione nel creare sinergie tra Università e farmacie.
“L’elemento distintivo di questa nuova iniziativa – afferma il dottor Mario Giaccone - è infatti saper mantenere un contatto continuo con il mondo del lavoro, per coglierne rapidamente le nuove esigenze, ma anche soddisfare le aspettative professionali di chi è alla ricerca di una occupazione.”
Vanno ringraziate in modo particolare le aziende che hanno garantito il proprio appoggio a questo progetto ambizioso: Azienda Farmacie Comunali Torino SpA, Banca Alpi Marittime, Bayer Healthcare SpA, Marco Antonetto SpA, Ratiopharm Italia srl.
“Nel creare questo nuovo percorso formativo a disposizione di tutti l’obiettivo era quello di sostenere la categoria tutta e nel farlo ci siamo affiancati ovviamente all’Università, che per istituzione ha come scopo la formazione dei suoi iscritti. Ecco allora l’idea di costruire un Master che mettesse insieme le capacità proprie di chi è da sempre formatore e l’esperienza di chi invece opera da tempo sul territorio e conosce da vicino il mondo del lavoro e le sue sempre più particolari esigenze” sono ancora le parole di Mario Giaccone.” E inoltre, lo dico come presidente dell’Ordine con molta soddisfazione, proprio per non essere un elemento limitante nella scelta del percorso formativo, Università e Ordine di Torino hanno fatto in modo che la quota d’iscrizione fosse contenuta”.
“Anzi è stato fatto di più: per il primo anno, grazie ai contributi dell'Ordine dei Farmacisti di Torino, che si è quindi impegnato anche dal punto di vista economico, e delle aziende sostenitrici dell'iniziativa, sarà possibile finanziare 8 borse di studio a totale copertura della quota di iscrizione. Borse che saranno assegnate in base alla graduatoria di merito ed all’autocertificazione del reddito.” conclude il Direttore del Master, la professoressa Brusa.
Sono previsti un massimo 30 iscritti, con un numero minimo di 20. Naturalmente provenienti da tutta Italia.
Il Master presenta un taglio volutamente pratico, per supportare la crescita professionale del farmacista come primo operatore del settore sanitario capillarmente disponibile sul territorio. Verranno trattati diversi argomenti inerenti ad aspetti scientifici, normativi e procedurali, al marketing strategico e operativo, alla gestione delle risorse umane ed alle corrette tecniche di comunicazione e di supporto del cliente (counseling) (cfr. www.farmacia.unito.it – www.ordinefarmacistitorino.it)
Al termine del Master il farmacista avrà acquisito competenze ampie e adeguate per poter svolgere la propria attività in qualità sia di titolare/direttore sia di collaboratore nelle farmacie territoriali aperte al pubblico. Avrà acquisito le capacità necessarie per ricoprire ruoli organizzativi e gestionali all'interno della farmacia, per sviluppare singoli reparti o l’intera gestione della stessa e sarà stato preparato a sviluppare il senso della professione come servizio alla cittadinanza e a cogliere tutti quei cambiamenti che la nostra professione subisce sempre più frequentemente.
La segreteria del corso avvierà al termine del Master un progetto di collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti di Torino e con Federfarma Torino per facilitare l’incontro dell’offerta e la domanda di competenze professionali di eccellenza.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 15 settembre 2010.
Per informazioni ed eventuali comunicazioni:
www.farmacia.unito.it – www.ordinefarmacisti.torino.it
Prof.ssa Paola Brusa
Facoltà di Farmacia, tel. 011 6707697, e-mail: paola.brusa@unito.it
Sig.ra Maria Teresa Talarico
Ordine dei Farmacisti di Torino, tel. 011 658582, e-mail: segreteria@ordinefarmacisti.torino.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.