Nasce a Livorno su iniziativa del Polo Universitario Sistemi Logistici dell’Università di Pisa, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Federmanager e Camera di Commercio Maremma e Tirreno, il nuovo master di primo livello in “Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics”. Il master, patrocinato da Confetra, AssoPorti e Comune di Livorno, mira a formare figure professionali altamente qualificate e dotate di un mix di conoscenze e competenze multidisciplinari che siano in grado di gestire gli aspetti tecnici e tecnologici, legali e manageriali, fondamentali per guidare l’innovazione nel settore marittimo e portuale. Il corso partirà a marzo del 2021, con iscrizioni aperte fino all’11 gennaio.
Il master avrà una durata di 12 mesi e sarà svolto in formula part-time: le lezioni saranno tenute il venerdì pomeriggio e il sabato, in modo da facilitare la partecipazione anche a candidati che hanno l’esigenza di conciliare l’attività formativa con il lavoro. Il percorso didattico prevede 300 ore di lezioni frontali, in cui le lezioni teoriche si alterneranno con attività pratiche quali esercitazioni in aula, lavori di gruppo e analisi di casi studio, e 500 ore di tirocinio, che permetteranno ai partecipanti di confrontarsi con casi reali e di applicare le nuove conoscenze acquisite. I risultati del tirocinio saranno poi riportati in un project work e discussi nella prova finale.
Sono cinque i moduli in programma: Infrastrutture di trasporto e sistema logistico marittimo e portuale, Sostenibilità, Quadro normativo e contrattualistica nel settore marittimo, Frontiere tecnologiche (IoT, Process Analytics, Blockchain, Cybersecurity, Automazione), Management e internazionalizzazione.
Il master si rivolge a operatori e manager di aziende operanti nel settore marittimo e portuale interessati ad aggiornare le proprie competenze, oltre che a laureati in discipline tecniche, economiche e giuridiche che ricercano opportunità di formazione e di carriera nella logistica. Le figure professionali in uscita saranno in grado di affrontare efficacemente i processi di digitalizzazione ed automazione delle imprese operanti nel settore marittimo-portuale.
“Il master – ha dichiarato il direttore, professor Davide Aloini – realizza una offerta formativa unica nel panorama nazionale, intercettando in modo multidisciplinare i bisogni formativi più recenti del settore logistico marittimo e portuale. Il bilanciamento di contenuti tecnologico-ingegneristici con quelli dell’area giuridico-economica è finalizzato a chiarire come le tecnologie 4.0 possano impattare positivamente sulle operazioni logistiche e dunque formare professionisti in grado di cogliere in maniera efficace le opportunità di innovazione per il sistema, all’insegna della sostenibilità ed efficienza”.
Il master è stato selezionato e finanziato dal MISE – Ministero dello Sviluppo Economico – tra i “progetti innovativi di formazione in industrial engineering e management di impresa”.
Il corso costa 4.000 euro ed è previsto il rimborso anche integrale grazie ai voucher della Regione Toscana. Maggiori informazioni e contatti sono disponibili sul sito del master (www.masterport40.it) o sulle sue pagine Facebook e LinkedIn.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.