Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Nasce il Cardioradiologo con il primo Master universitario italiano di Cardioradiologia di Torino

Notizia del 31/03/2025 ore 11:51

Al via il primo Master universitario di II° livello in Cardioradiologia, promosso dalla Città della Salute e della Scienza e dall’Università di Torino, con la collaborazione dell’Università del San Raffaele di Milano e dell’Università La Sapienza di Roma. Il Master, presieduto dal professor Riccardo Faletti dell’Università di Torino, vede la partecipazione dei professori Antonio Esposito e Nicola Galea, quali responsabili delle rispettive sedi di Milano e Roma.

Il Master in Cardioradiologia mira a formare una nuova figura professionale: il Cardioradiologo. Questo specialista avrà un ruolo cruciale nella valutazione del cuore, delle valvole e delle arterie coronarie, contribuendo in modo significativo alla prevenzione dell’infarto miocardico, alla diagnosi precoce delle cardiomiopatie ed alla gestione dei pazienti con dolore toracico acuto e cronico.

Il percorso formativo, della durata di 18 mesi, prevede una formazione altamente specializzata per radiologi con l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate nell’imaging cardiovascolare non invasivo mediante Tomografia Computerizzata (TC) e Risonanza Magnetica (RM). Queste tecniche, riconosciute dalle principali Linee guida nazionali ed internazionali, rappresentano strumenti fondamentali per la prevenzione e la diagnosi delle patologie cardiache.

Durante il Master, i partecipanti avranno l’opportunità di frequentare le tre sedi universitarie coinvolte, con una rotazione di sei settimane per ogni istituzione. Questo approccio garantirà un confronto diretto con esperti del settore ed un’esperienza pratica approfondita.

“La creazione di questo Master rappresenta un passo fondamentale per colmare il crescente bisogno di esperti in diagnostica cardiovascolare non invasiva. I Cardioradiologi formati saranno in grado di rispondere efficacemente alle esigenze cliniche, migliorando la qualità dell’assistenza ai pazienti” ha dichiarato il professor Riccardo Faletti.

 

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.