Music bar, show restaurant, art café, ethno bar, lounge club: un panorama decisamente variegato quello che, soprattutto negli ultimi anni, ha caratterizzato la pratica progettuale dei locali pubblici dedicati all’entertainment. Per rispondere a questa varietà tipologica e alla richiesta crescente da parte del mercato di professionisti adeguatamente preparati, POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano lancia la II edizione di NEW ENTERTAINMENT DESIGN WORKSHOP, un corso intensivo della durata di due settimane dedicato ai futuri progettisti degli spazi dell’intrattenimento serale.
Un vero e proprio “Laboratorio-Officina”, dove l’attività progettuale sarà integrata da lezioni mirate tenute da docenti ed esperti del settore che potranno fornire un supporto diretto e ravvicinato ai partecipanti del corso.
Un esercizio professionalizzante finalizzato a formare un progettista competente nella progettazione di luoghi di entertainment.
Il cambiamento del mercato del divertimento serale ha certamente avuto ripercussioni sulle tipologie degli spazi a esso dedicati e, in primo luogo, ha condotto alla moltiplicazione dei locali di New Entertainment. Emozionare, coinvolgere e spettacolarizzare, sono le chiavi per il successo di questi spazi. Si tratta dunque di un mercato di grandi dimensioni e potenzialità dove il design, l’ambientazione e l’atmosfera sono determinanti, aprendo un affascinante nuovo orizzonte professionale per progettisti e designer.
Il workshop mira all’elaborazione di un concept che sia strettamente correlato alle dinamiche economico-gestionali di un locale e che tenga conto dell’evoluzione del mercato e dei nuovi trend; verranno affrontate diverse tematiche, dalla costruzione delle dinamiche dei flussi cliente/personale, alla progettazione degli interni, dai materiali all’arredamento e l’utilizzo del colore fino al ruolo delle tecnologie luce e audio.
Il corso inizia il 21 luglio e si conclude il 1 agosto 2014 e prevede una frequenza di 10 giorni, per otto ore giornaliere. Tutti coloro che alla data di fine corso avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, avranno la possibilità di conseguire un attestato di partecipazione nel quale si certificherà l’attribuzione di 15 crediti formativi professionali validi per il triennio 2014/2016 (prot. CNAPPC n. 0001045 del 23/04/2014).
Il corso si rivolge preferibilmente, ma non necessariamente, ai laureati in architettura, design o ingegneria e professionisti del settore che intendono specializzarsi nell’ideazione, progettazione e arredamento di locali pubblici e spazi innovativi.
Per maggiori informazioni:
www.polidesign.net/it/NED
www.workshop-professionalizzanti.com
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.