Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Nona edizione del Master interuniversitario in Uroginecologia dell’Università di Perugia

Notizia del 18/03/2021 ore 10:53

In pieno svolgimento la nona edizione del Master interuniversitario di Uroginecologia. Coinvolge l’Università degli Studi di Perugia, l’Università de La Laguna di Tenerife (Spagna) e gli Atenei di Verona, Firenze e Foggia.

Ha preso il via e proseguirà sino al 19 marzo 2021 il Master biennale di II livello in Urologia Ginecologica, organizzato dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con gli Atenei di Verona, Firenze e Foggia e l’Università de La Laguna di Tenerife (Spagna).

“Il Master, che forma ultraspecialisti in uroginecologia provenienti da tutta Italia, è giunto ormai alla sua nona edizione e si tiene presso l’Azienda Ospedaliera ‘Santa Maria’ di Terni confermando lo spirito collaborativo nell’area medico-chirurgica ed il ruolo formativo dell’Università sul territorio ternano” evidenziano i protagonisti, la Prof.ssa Elisabetta Costantini, Direttore della Struttura Complessa interaziendale di Clinica Urologica ad indirizzo Andrologico ed Uroginecologico, coordinatrice del Master, il Direttore Generale dell’Azienda Santa Maria di Terni Dott. Pasquale Chiarelli, il delegato del Rettore per la sede di Terni Prof. Stefano Brancorsini e il Prof. Mario Rende, Direttore del Master.

Per ragioni di sicurezza, la prima settimana in corso sarà tenuta online da tutte le sedi universitarie coinvolte, con l’auspicio che le prossime 9 settimane potranno essere effettuate in presenza.

“Sono orgogliosa che ancora una volta la riedizione di questo Master sia stata un successo nonostante le problematiche della pandemia, questo a riprova dell’importanza del nostro Centro in ambito Nazionale, lustro sia per l’Università di Perugia che per l’Ospedale di Terni – sottolinea la Prof.ssa Costantini -. Siamo in grado di offrire ai pazienti con patologie funzionali il meglio della professionalità e della tecnologia sia dal punto di vista diagnostico che chirurgico con tecniche vaginali, laparoscopiche e robotiche. La partecipazione di medici specialisti da tutta Italia è il più grande riconoscimento dell’impegno sia clinico che formativo che da anni spendo in questo settore”.

Clicca qui per visitare la pagina dedicata al Master.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.