Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Nuova Bocconi, un cuore internazionale per Milano

Notizia del 31/10/2008 ore 14:54

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, e il sindaco di Milano, Letizia Moratti, hanno partecipato, questa mattina, alla cerimonia di inaugurazione del nuovo edificio dell’Università Bocconi in via Roentgen, all’angolo con viale Bligny.

Segnando il ritorno in un unico palazzo di tutti i docenti della Bocconi, che in passato erano divisi in più edifici, “l’inaugurazione della nuova sede è un fatto storico con grandi implicazioni strategiche e organizzative”, ha detto il rettore della Bocconi, Angelo Provasoli, passando le consegne al suo successore, Guido Tabellini, che entrerà in carica domani.

Grazie soprattutto alla nuova aula magna che affaccia su viale Bligny attraverso una grande vetrata, e alla pavimentazione che, da via Roentgen, prosegue uniforme all’interno del campus, l’edificio marca la continuità tra la città e il suo ateneo, a conferma di una tendenza iniziata già nel 1941, con la realizzazione del primo edificio dell’attuale campus. “Nessuno degli edifici della Bocconi, tutti opera di importanti progettisti”, ha affermato il presidente dell’Università, Mario Monti, “è mai stato costruito con il solo scopo di creare nuovi spazi per la vita universitaria; ciascuno di essi si è posto come una parte integrante dell’area cittadina. Il nostro campus è l’espressione urbanistica e architettonica della visione culturale della Bocconi, caratterizzata da innovazione e avanguardia, ma anche di una vocazione internazionale che l’Universi! tà ha in comune con la città”.

Una simbiosi che proseguirà nei prossimi anni, ha sottolineato il consigliere delegato della Bocconi, Bruno Pavesi, con lo sviluppo dell’area dell’ex Centrale del Latte. “Tali lavori”, ha sostenuto il consigliere delegato, “contribuiranno non solo alla capacità dell’Università di offrire servizi di qualità ai propri studenti, ma anche a favorire la riqualificazione urbanistica del quartiere”.

Luigi Guatri, presidente dell'Istituto Javotte Bocconi, ha rievocato la scelta, presa negli anni ’80 sotto la presidenza di Giovanni Spadolini, di sviluppare il campus intorno alla sede storica di via Sarfatti, anziché cercare spazi ampli in aree più periferiche della città. Il primo progetto di sviluppo dell’area di via Roentgen fu presentato da Guatri, allora rettore della Bocconi, al sindaco di Milano, Paolo Pillitteri, nel 1987. “Trascorsero poi parecchi anni”, ha detto Guatri, “ben 21 in totale, a motivo di opposizioni di vario genere. Ma alla fine il buon senso e il desiderio del Comune di Milano e della Regione di aiutarci prevalsero”.

Il progetto, assegnato allo studio dublinese Grafton Architects di Yvonne Farrell e Shelley McNamara all’inizio del 2002 a seguito di un concorso internazionale, ha ricevuto il 24 ottobre, a una settimana esatta dall’inaugurazione, il World Building of the Year Award al World Architecture Festival organizzato a Barcellona dalla rivista londinese Architectural Review. Le opere di architettura concluse negli ultimi 18 mesi che hanno preso parte al premio sono state 722, provenienti da 63 paesi, scremate a 224 da 43 paesi per la fase finale di Barcellona.

 

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.