L’ottava edizione del corso di alta formazione in Marketing e Distribuzione di Prodotti Assicurativi, istituito dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca e lo Sviluppo delle Assicurazioni (IRSA) di Milano, avrà inizio il 26 maggio 2008 e proseguirà, con una articolazione complessiva in quattro moduli di 3 giornate ciascuno, fino al 15 ottobre 2008.
Il corso ha l’obiettivo di analizzare le principali tematiche del marketing e della distribuzione assicurativa, approfondendo problematiche di grande attualità per il settore assicurativo come, ad esempio, quella relativa al plurimandato, al risarcimento diretto e al ruolo delle “Information and Communication Technologies”. Questa analisi approfondita è possibile coniugando l’approccio scientifico del ricercatore universitario, che consente di sistematizzare e di mettere in evidenza le correlazioni tra i diversi fenomeni osservati, con l’approccio del manager assicurativo che presenta i vincoli operativi e le motivazioni alla base delle scelte strategiche e di marketing che vengono adottate dalle compagnie. Non meno importante, la prospettiva del consulente aziendale, dell’Associazione Nazionale fra le Compagnie di Assicurazione (ANIA), dell’Istituto di Vigilanza (ISVAP), della Banca d’Italia, della Covip, dell’Antitrust e dell’AIBA, che forniscono importanti contributi di analisi per acquisire una visione completa delle problematiche innovative che interessano il settore assicurativo.
Nei quattro moduli previsti dal corso verranno affrontati temi di grande attualità per il settore: struttura e dinamica dei mercati assicurativi; innovazioni e prospettive della distribuzione e intermediazione assicurativa; innovazione e nuovi marketing; valore dell'impresa, dell’internazionalizzazione e della comunicazione assicurativa. È consentita, a chi ne facesse domanda, la partecipazione a singole giornate o a singoli moduli: a costoro verrà rilasciato un certificato di frequenza. Tra i docenti, professori e ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna, collaboratori dell’IRSA, professori di altre Università italiane, dirigenti di compagnie di assicurazione, operatori del settore assicurativo, responsabili di società di consulenza e di ricerca, rappresentanti dell’ANIA, dell’ISVAP, della Banca d’Italia, della Covip, dell’Antitrust, dell’AIBA.
Possono presentare domanda di ammissione i giovani in possesso di una laurea triennale (o titolo equipollente) in discipline economico/politico/giuridico/matematico/statistiche attualmente privi di occupazione e gli operatori professionali del settore assicurativo.
La scadenza per presentare la domanda di iscrizione, che deve essere effettuata esclusivamente attraverso il modulo predisposto sul sito web della Scuola Superiore Sant’Anna e raggiungibile dalle pagine del corso (http://www.sssup.it/marketingassicurativo), è fissata all’8 maggio 2008.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.sssup.it o contattare la Divisione Alta Formazione della
Scuola Superiore Sant’Anna, tel. 050 – 882651, 050 – 883.809, e-mail: altaformazione@sssup.it e assic@sssup.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.