Parte una nuova edizione del Master Internazionale in Data Protection, Cybersecurity e Digital Forensics promosso dall’Università degli Studi di Perugia. Le iscrizioni sono aperte fino al 7 giugno.
“Le figure professionali specializzate nella protezione delle libertà fondamentali e dei dati personali, della sicurezza informatica e dell’informatica forense sono sempre più richieste e fondamentali. – afferma Stefania Stefanelli, Direttrice del Master – Perché oggetti smart, che sono dotati di telecamere, microfoni, sensori gps e connessi a internet, controllano la climatizzazione e la sicurezza delle nostre case, ma anche le condizioni del traffico stradale, controllano la scadenza e la disponibilità dei prodotti all’interno del nostro frigorifero e fanno ordini online al posto nostro, ci suggeriscono la dieta da seguire o il programma tv che incontra i nostri gusti e raccontano favole ai nostri bambini. Queste comodità, alle quali non tutti rinuncerebbero, espongono però a rischi la nostra riservatezza e più in generale le libertà fondamentali che sono state conquistate nel corso degli ultimi decenni”.
La Direttrice continua affermando: “Soprattutto durante questi mesi siamo stati tutti molto più tempo online, trasferendo sulla rete la maggior parte delle nostre attività quotidiane, dal lavoro, alla scuola, alla pubblica amministrazione. Di conseguenza è aumentato il target potenziale di eventuali malintenzionati, e così, secondo i report più recenti, dicembre è stato il mese peggiore del 2020, per i crimini informatici. L’Italia è il primo Paese in Europa, e il quarto nel mondo, tra quelli colpiti dai malware, in particolare nei settori manufatturiero, educativo, sanitario e nelle telecomunicazioni. Si tratta soprattutto di ransomware, che consistono nella cifratura dei dati del sistema attaccato, e nella successiva richiesta di riscatto per restituirli. Una doppia estorsione si verifica quando, in seguito al rifiuto di pagare questo riscatto, l’attaccante minaccia di esporre quegli stessi dati a beneficio di ulteriori criminali”.
“I consigli più semplici, eppure efficaci, che tutti possiamo mettere in atto sono, in fondo, rimedi di buon senso: a partire dalla sana diffidenza che porta a non cliccare qualsiasi oggetto allettante ci venga propinato attraverso messaggi pubblicitari sul nostro smartphone o a non cliccare sui link apparentemente provenienti dall’Agenzia delle Entrate (considerato che le cartelle esattoriali non ci vengono mai notificate via email), e ancora non esporre sui social network i dettagli della nostra vita privata o le immagini dei nostri bambini. È importante eseguire tutti gli aggiornamenti consigliati per i sistemi operativi e le applicazioni installate nei nostri dispositivi, tenere segrete e cambiare spesso le password di accesso, e non usare la stessa password per più servizi. Sarebbe sufficiente verificare su siti come https://haveibeenpwned.com/ se e quante volte i nostri account, indirizzi email o numeri di telefono siano stati coinvolti in una qualche violazione di dati”.
Per maggiori informazioni sul Master, visita il sito.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
 
 
