Il Master MEFiRM, promosso dall’Università degli Studi di Salerno e giunto alla sua IX edizione, intende rispondere alla domanda di enti pubblici e privati, istituti di credito, società di consulenza e imprese industriali e commerciali, di figure professionali esperte nelle aree dell’analisi economica, della finanza e del risk management.
L’obiettivo prioritario del Master, perseguito con la collaborazione di Enti e Aziende Partner, è sviluppare, attraverso un intenso percorso di studio e lavoro, un profilo professionale completo, attuale e allineato con le richieste provenienti dal mondo del lavoro, sia in ambito pubblico sia in ambito privato, incrementando le capacità di analisi e problem solving dei partecipanti.
Prevista anche la Formula Executive che permetterà ai Partecipanti già inseriti nel mondo del lavoro di prepararsi a interpretare nuove sfide in un ambito professionale, conciliando al meglio i tempi di studio e lavoro.
L’offerta didattica, progettata per formare e/o consolidare profili professionali esperti nelle aree Finanza, Controllo e Risk Management, sarà erogata in modalità blended, coniugando esperienze formative in presenza con attività didattiche on-line.
Per un totale di 1500 ore di formazione, che corrispondo a 60 crediti formativi universitari e sono così articolate:
- Attività didattica in presenza, e-learning e studio guidato;
- 600 ore di tirocinio in azienda / Project work professionalizzante
- Testimonianze di Aziende e Practitioners altamente qualificati nel Risk management
La scadenza del bando del Master MEFiRM è stata prorogata al 14 maggio 2021.
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master o scarica il bando.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.