Il Master MEFiRM, promosso dall’Università degli Studi di Salerno e giunto alla sua IX edizione, intende rispondere alla domanda di enti pubblici e privati, istituti di credito, società di consulenza e imprese industriali e commerciali, di figure professionali esperte nelle aree dell’analisi economica, della finanza e del risk management.
L’obiettivo prioritario del Master, perseguito con la collaborazione di Enti e Aziende Partner, è sviluppare, attraverso un intenso percorso di studio e lavoro, un profilo professionale completo, attuale e allineato con le richieste provenienti dal mondo del lavoro, sia in ambito pubblico sia in ambito privato, incrementando le capacità di analisi e problem solving dei partecipanti.
Prevista anche la Formula Executive che permetterà ai Partecipanti già inseriti nel mondo del lavoro di prepararsi a interpretare nuove sfide in un ambito professionale, conciliando al meglio i tempi di studio e lavoro.
L’offerta didattica, progettata per formare e/o consolidare profili professionali esperti nelle aree Finanza, Controllo e Risk Management, sarà erogata in modalità blended, coniugando esperienze formative in presenza con attività didattiche on-line.
Per un totale di 1500 ore di formazione, che corrispondo a 60 crediti formativi universitari e sono così articolate:
- Attività didattica in presenza, e-learning e studio guidato;
- 600 ore di tirocinio in azienda / Project work professionalizzante
- Testimonianze di Aziende e Practitioners altamente qualificati nel Risk management
La scadenza del bando del Master MEFiRM è stata prorogata al 14 maggio 2021.
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master o scarica il bando.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.