Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Finalità e destinatari del Master

Pensato per rispondere alle sfide ambientali e socio-economiche del sistema agroalimentare, MaSRA adotta un approccio altamente inter e multidisciplinare. Le lezioni teoriche si affiancano a corsi di economia ecologica, agraria, sociologia dei consumi, marketing e comunicazione, oltre a moduli sulla sicurezza alimentare e la progettazione territoriale. Vengono privilegiati i percorsi problem-oriented, arricchiti da laboratori e visite in azienda. Gli studenti sviluppano competenze utili per operare in PMI agricole, consorzi, GAS, cooperative, associazioni di produttori o microimprese agroalimentari sostenibili.

Durata, crediti e struttura didattica

Il Master ha una durata annuale di 12 mesi, da febbraio 2026 a febbraio 2027 . Prevede un totale di 1.700 ore equivalenti a 68 CFU, così suddivise:

  • 416 ore di lezioni frontali e laboratori (52 CFU in totale, includendo studio individuale e attività di gruppo)
  • 350 ore di stage in azienda (14 CFU), con durata minima di 3 mesi, da svolgersi in Italia o all’estero, a partire da luglio o settembre
  • 50 ore dedicate alla prova finale (2 CFU)
  • Durante il percorso, gli studenti partecipano inoltre a seminari e eventi organizzati sia dall’Università sia da enti del territorio.

Programma e modalità didattica

Il programma si compone di quattro moduli (edizione 2024/2025), ciascuno orientato a un diverso ambito tematico:

  • Modulo I: Complessità e territorio – tematiche su biodiversità, acqua, suolo, bioeconomia, sociologia ambientale, paesaggio rurale, economia solidale
  • Modulo II: Analisi e progettazione delle filiere agroalimentari – comprende corsi sulla filiera vegetale e animale, qualità dei prodotti, innovazione locale, agricoltura multifunzionale, salute nell’alimentazione

La didattica combina lezioni frontali, incontri con professionisti italiani e stranieri, laboratori, case study, esercitazioni e company visit presso aziende e enti convenzionati. Alcune visite hanno già incluso realtà come l’Orto del Pian Bosco (Loreto, CN), il Comizio Agrario di Mondovì, il Centro Agro-Alimentare Torino (CAAT). L’approccio attivo favorisce il contatto diretto con la realtà lavorativa e lo sviluppo di capacità pratiche e progettuali.

Periodo, sede e modalità di partecipazione

Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 sono aperte dal 1 settembre 2025 al 5 dicembre 2025 (entro le ore 15:00), con possibilità di iscriversi anche ai singoli moduli. Il percorso prevede didattica in presenza e online, con sedi principali presso il Campus Luigi Einaudi (CLE) di Torino e alcuni laboratori al Campus di Grugliasco (Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari). Le modalità esatte di erogazione per l’edizione 2025/2026 saranno comunicate tra ottobre e novembre.

Costi, agevolazioni e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione per l’anno 2025/2026 è pari a 3.900 €. È previsto uno sconto di 300 € per coloro che si iscrivono entro il 20 novembre 2025. Il pagamento avviene in tre rate.

Il Master si attiva al raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti, con possibilità di deroga a cura del Comitato Scientifico; il numero massimo di posti disponibil i è 25.

Requisiti per i candidati

Destinatari sono sia neolaureati sia professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, in possesso di qualsiasi laurea (vecchio o nuovo ordinamento, I o II livello); laureandi possono essere ammessi se laureano entro quattro mesi dalla chiusura delle immatricolazioni. È richiesta buona conoscenza dell’uso del PC e degli strumenti digitali (Word, Excel) e, per gli stranieri, buona conoscenza della lingua italiana.

La selezione avviene valutando CV, voto di laurea, esperienze, competenze linguistiche e informatiche, con successivo colloquio individuale previsto tra dicembre 2024 e gennaio 2025 (per edizione 2024/2025).

Per ulteriori dettagli, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.