SAFE organizza da sedici anni il master in “Gestione delle Risorse Energetiche”, realizzato in collaborazione con le principali società ed Istituzioni del settore energia. Quest’anno, per la XVII Edizione, la scuola propone una innovativa proposta formativa.
Il programma multidisciplinare a carattere fortemente operativo, è caratterizzato da una prima parte in comune e da due percorsi di specializzazione alternativi
• Energy & Sustainability
• Utilities & Environment
La parte in comune prevede attività utili al potenziamento delle capacità organizzative e comportamentali, Vengono poi forniti approfondimenti sulla gestione economico-finanziaria, pianificazione strategica, project management per arrivare ad analizzare il contesto geopolitico, e il quadro istituzionale e regolamentare del settore energetico – ambientale.
I due percorsi di specializzazione prevedono:
- Energy & Sustainability: si affrontano gli aspetti tecnici e gestionali relativi ai principali settori strategici dell’industria “oil&gas”, “energia elettrica” e “fonti rinnovabili”.
- Utilities & Environment: si affrontano gli aspetti tecnici e gestionali relativi alla gestione del ciclo dei rifiuti, del ciclo idrico e dei sistemi delle reti di distribuzione, smart grid, smart cities , sotto il profilo tecnico, normativo e strategico.
Didattica
Sette mesi di formazione full time per un totale di 650 ore, da Gennaio a Luglio 2016.
Le lezioni sono affidate ad un corpo docente di alto profilo, formato da manager e tecnici dell’industria, della consulenza, rappresentanti delle istituzioni e accademici. L’intero percorso prevede inoltre, esercitazioni pratiche, workshop multidisciplinari, business case, visite a siti operativi, incontri con top manager, head hunter e responsabili delle risorse umane delle aziende leader di settore.
Il master è rivolto ad un massimo di 35 partecipanti in possesso di laurea magistrale in discipline tecnico – scientifiche ed economiche, ed intende essere, non solo un programma di formazione, bensì un momento di incontro e di scambio aumentando notevolmente le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.
Placement
Superiore al 95% grazie alla condivisione dei CV-book con le imprese partner, ed attività di coaching per tutti i partecipanti, seguiti individualmente lungo tutto il processo che va dal recruitment al placement.
Project work
Vengono inoltre svolti progetti applicativi che integrano le tematiche affrontate in aula, sotto il profilo tecnico ed economico – finanziario, in collaborazione con le principali aziende del settore.
Costi e borse di studio
L’intero percorso ha un valore di 18.000€.
L’ammissione dà diritto ad una borsa di studio di 12.000€ finanziata dalle aziende che supportano l’iniziativa. La quota a carico di ogni partecipante è 6.000€.
Per chi si iscrive entro il 30 Novembre la quota di partecipazione sarà di 5.500€.
Invia la tua candidatura entro il 22 Novembre compilando la domanda online
Per maggiori informazioni:
www.safeonline.it
nadia.greco@safeonline.it – 06/53272239
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.