L’Higher School of Economics (HSE) di Mosca diventa nuovo partner accademico della ESCP Europe, aggiungendosi a quelli già presenti in ben 44 Paesi del mondo, come particolare “exchange partners” di destinazione di studio dei giovani neolaureati di II livello che possono iscriversi al MEB.
Il Master in European Business – MEB è un master post laurea di secondo livello in management, intensivo e con un approccio pratico al business, tipico del master in business administration MBA.
Da quando è stato istituito (nel 1996) la diversità dei profili degli studenti MEB per nazionalità, background e sbocchi professionali post master, rende ogni nuova edizione del master un’esperienza formativa unica, altamente stimolante e multiculturale. Questa nuova partnership rientra nel piano di sviluppo internazionale di ESCP Europe, la business school più internazionale presente oggi in Italia.
Il MEB è strutturato su 12 mesi da svolgere in due Paesi a scelta tra i 5 campus della ESCP Europe (presente a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino) oppure presso 4 partner accademici fuori Europa. Dalla prossima edizione infatti, che partirà a settembre 2012, oltre alle 3 classiche possibilità di scelta extraeuropee - fra MDI in India, Tec de Monterrey in Messico, AIT Bangkok in Thailandia -, si aggiunge quella del l’HSE di Mosca, in Russia.
L’accordo è stato preso con l’High School of Economics (HSE) di Mosca, tramite l’International Institute of Business and Administration (IIAB). Il MEB è un Master altamente integrato con le imprese e con una approccio di management applicato. Include un periodo obbligatorio di stage in azienda, di almeno tre mesi e due company project aziendali paralleli alle lezioni full time in aula. Questo tipo di programma è veramente particolare per la Russia, dove non esistono percorsi simili, della durata di un solo anno.
Oltre al titolo di Master in European Business ESCP Europe, svolgere il primo semestre a Mosca comporterà l’ottenimento dello State Diploma of Professional Retraining, rilasciato dal National Research University dell’Higher School of Economics.
La sede ESCP Europe di Torino ha già ospitato quest’anno alcuni studenti provenienti dai territori dell’ex unione sovietica; questa novità al programma non potrà che incrementare l’affluenza di nuovi studenti di nazionalità Russa a Torino.
Higher School of Economics (HSE) Moscow.
Situata nel cuore di Mosca, la HSE è stata fondata nel 1992. Con i suoi 16.000 studenti e 1.600 insegnanti, è oggi tra le prime cinque università più famose e prestigiose della Russia. Garanzia di qualità dei programmi è la certificazione EFMD oltre che la costituzione del comitato consultivo internazionale presieduto dal premio Nobel per l'Economia, Eric Maskin. L'Istituto Internazionale di Business and Administration (IIAB) è un'unità diESE. Maggiori informazioni su http://www.hse.ru/en/.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.