Affiancando da molti anni il mondo imprenditoriale, percependone in anticipo le esigenze e predisponendo i migliori strumenti di pianificazione strategica e di intervento operativo, grazie anche ad un’approfondita conoscenza dei mercati e delle loro dinamiche, Sida firma due nuove proposte formative in uno dei settori di maggiore crescita e con grande bisognoso di giovani professionisti, ovvero, il settore dell’energia e dell’ambiente. Attivate, infatti, le specializzazioni in “Energy Manager” e “Ambiente e Territorio”.
La questione climatica si fa sempre più pressante, soprattutto, in uno scenario economico segnato da una profonda crisi che porta alla riallocazione di numerose risorse, ma anche ad un radicale cambiamento dei mercati e dei loro operatori. In tutto questo, ciò che è “ecologico” si sta facendo anche sempre più “economico”, grazie alle prospettive dettate da nuove normative internazionali (atte a contrastare l’impatto ambientale delle attività umane) e da una serie progressiva di innovazioni, stimolate proprio dalle crescenti opportunità legate al settore energetico e della riduzione dell’inquinamento.
In un contesto di mutamenti continui, affiora per le aziende e per i professionisti una serie di possibilità senza precedenti, per le quali è necessario sviluppare competenze strategiche, tecnologiche, economiche, finanziarie e fiscali. Ecco quindi che nasce l’esigenza dell’energy manager e del professionista in campo ambientale a cui la Scuola di Formazione Sida risponde con nuovi corsi creati ad hoc tramite l’intervento di professionisti del settore in qualità di docenti.
PER INFO
http://www.mastersida.com/
master@sidagroup.com
N. VERDE 800.991.292
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.