Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Nuovi master in giornalismo nelle università italiane

Notizia del 13/01/2006 ore 13:26

L’Accademia Nazionale Statale d’Arte Drammatica di Roma “Silvio D’Amico” rivolge la sua attenzione alla settima arte e alla sua teoria critica e lo fa organizzando un corso di formazione professionale nel settore del giornalismo e della comunicazione.
Si tratta del primo Master italiano in Critica giornalistica di Teatro, Cinema, Televisione, Musica ed i corsi inizieranno con il mese di marzo.

Dal 20 al 22 gennaio, presso il Centro Convegni Palazzetto delle Carte Geografiche di Roma si terrà invece il Master in giornalismo investigativo e cronaca giudiziaria intitolato “Con James Bond sulle orme di Sharlock Holmes”.
Si tratta di tre giornate di “full-immersion” promosse dall’A.C. Euroeventi News con il patrocinio del Gruppo Uffici Stampa Nazionale ed i corsi sono coordinati da Natale Fusaro, docente di Criminologia-Investigazione-Security-Intelligence all’Università La Sapienza di Roma con l’intento di formare reporter d’inchiesta, esperti in ricerca storica e archivistica, conoscitori del mondo giuridico, criminologo e investigativo.

Presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Firenze, partirà un master di “Digital writing” che significa scrivere con i nuovi media.
Si tratta di un corso promosso in collaborazione con l’Indire e il gruppo De Agostani, con l’intento di rispondere alla necessità di nuove figure in grado di interagire con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione impostesi alla scrittura.
Trenta sono i posti disponibili e le domande di ammissione devono essere presentate entro il 16 gennaio prossimo.
Il master è caratterizzato da lezioni, seminari, conferenze e dalla didattica on line e fra i docenti quest’anno ci sarà anche il regista Paolo Virzì per l’insegnamento di “linguaggio audiovisivo”.

Fonte: nelcentroonline.it (articolo completo)

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.