L’Accademia Nazionale Statale d’Arte Drammatica di Roma “Silvio D’Amico” rivolge la sua attenzione alla settima arte e alla sua teoria critica e lo fa organizzando un corso di formazione professionale nel settore del giornalismo e della comunicazione.
Si tratta del primo Master italiano in Critica giornalistica di Teatro, Cinema, Televisione, Musica ed i corsi inizieranno con il mese di marzo.
Dal 20 al 22 gennaio, presso il Centro Convegni Palazzetto delle Carte Geografiche di Roma si terrà invece il Master in giornalismo investigativo e cronaca giudiziaria intitolato “Con James Bond sulle orme di Sharlock Holmes”.
Si tratta di tre giornate di “full-immersion” promosse dall’A.C. Euroeventi News con il patrocinio del Gruppo Uffici Stampa Nazionale ed i corsi sono coordinati da Natale Fusaro, docente di Criminologia-Investigazione-Security-Intelligence all’Università La Sapienza di Roma con l’intento di formare reporter d’inchiesta, esperti in ricerca storica e archivistica, conoscitori del mondo giuridico, criminologo e investigativo.
Presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Firenze, partirà un master di “Digital writing” che significa scrivere con i nuovi media.
Si tratta di un corso promosso in collaborazione con l’Indire e il gruppo De Agostani, con l’intento di rispondere alla necessità di nuove figure in grado di interagire con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione impostesi alla scrittura.
Trenta sono i posti disponibili e le domande di ammissione devono essere presentate entro il 16 gennaio prossimo.
Il master è caratterizzato da lezioni, seminari, conferenze e dalla didattica on line e fra i docenti quest’anno ci sarà anche il regista Paolo Virzì per l’insegnamento di “linguaggio audiovisivo”.
Fonte: nelcentroonline.it (articolo completo)
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.