Il Master “Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”, pormosso dall’Università di Siena, si propone di offrire approfondimenti sulle violenze e i maltrattamenti contro donne, minori , anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico, statistico, giuridico, dei principali modelli di intervento applicabili a tale contesto illustrando e approfondendo in particolare la tematica del Codice Rosa.
Le iscrizioni al Master scadranno il 15 marzo 2024.
Il fenomeno della violenza contro le donne ed i minori non è più soltanto una questione di civiltà e di rispetto dei diritti umani ma ha assunto ormai i connotati di una vera e propria questione sociale e strutturale dal momento che riguarda trasversalmente classi, famiglie, generazioni e gruppi etnici di riferimento. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel corso degli anni, ha focalizzato la propria attenzione sul monitoraggio delle varie forme di violenza alle quali quotidianamente nel mondo sono sottoposti donne, minori ma anche anziani, omosessuali, immigrati. Si parla di violenza sessuale, economica, psicologica, istituzionale diversamente declinata a seconda dei soggetti coinvolti le cui conseguenze investono la società intera a tal punto che, soprattutto nel caso della violenza contro donne e minori, l’OMS riconosce il problema sia in termini di salute pubblica che di costi socio-economici richiamando l’attenzione sulla realizzazione di programmi d’intervento e prevenzione; quello che ci si auspica è che i modelli d’intervento mirino a ridurre la frammentazione delle competenze e a consolidare l’integrazione tra politiche sanitarie e sociali.
Diventa dunque necessario formare o implementare conoscenze e competenze di professionisti del settore sotto molteplici aspetti quello strettamente clinico, ma anche giuridico, della gestione dell’emergenza e dell’accoglienza. Il Master si propone dunque, di offrire approfondimenti sulle violenze ed i maltrattamenti contro donne, minori , anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico-statistico, giuridico, dei principali modelli di intervento applicabili a tale contesto partendo dall’esperienza del Codice Rosa. Tale esperienza che è stata avviata nell’anno 2010 in collaborazione tra la Procura della Repubblica e l’Azienda Sanitaria Locale 9 di Grosseto, è attualmente estesa a tutte le Aziende comprese nelle tre Aree Vaste della Regione Toscana. dall’anno 2011 estesa a tutta la Regione Toscana. Il Master offrirà anche momenti di riflessione e approfondimento sull’impatto della nuova Direttiva 2012/29/EU e del Decreto Legislativo 212/2015 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.
Il bando e tutte le informazioni utili sono comunque consultabili sul sito dell’Università di Siena, cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.