Sono aperte le iscrizioni ai master di primo livello in “Logistica di produzione e dei trasporti intermodali” e in “Sistemi informativi territoriali”, che si terranno a partire dal 19 aprile nella sede del Polo scientifico e tecnologico di Livorno.
In entrambi i casi il numero dei posti disponibili è di venti e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 13 del 5 marzo. Il costo dei master è di 2.000 Euro e fino al 16 febbraio sarà possibile richiedere alla Provincia di Livorno dei voucher a copertura delle spese (il relativo bando è disponibile sul sito della provincia di Livorno, all’indirizzo: www.provincia.livorno.it/attivita/lavoro/index.htm).
I due master sono organizzati con il contributo del Comune, della Provincia e della Camera di Commercio di Livorno, oltre che della Fondazione della Cassa di Risparmi di Livorno. La gestione amministrativa è invece affidata alla Società per il Polo scientifico e tecnologico dell’area livornese.
Il master in “Logistica di produzione e dei trasporti intermodali”, promosso dalla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, si rivolge a chi è in possesso di una laurea del vecchio ordinamento o di una laurea triennale del nuovo ordinamento in Ingegneria, in Economia, in Giurisprudenza e in Scienze politiche.
Le oltre 600 ore di attività didattica, pari a 60 crediti formativi, mirano a formare esperti in logistica, una figura professionale di grande interesse per le imprese pubbliche e private. In più, la duplice valenza di esperto sia di logistica di produzione che dei trasporti rende ancora più appetibile questo profilo, in particolare per le caratteristiche del sistema industriale e dei trasporti del territorio della Toscana tirrenica (industrie di produzione, porti, aeroporti e centri di stoccaggio per container).
Il master in “Sistemi informativi territoriali”, nato da un’iniziativa del dipartimento di Informatica dell’Ateneo pisano, è diretto a coloro che sono in possesso di una laurea del vecchio ordinamento o di una laurea triennale del nuovo ordinamento in materie attinenti al territorio e/o alla gestione automatica di dati. Anche in questo caso, la doppia funzione di esperto di una specifica tecnologia e nello stesso tempo di esperto in una specifica disciplina rendono questo profilo sempre più richiesto da enti pubblici e privati.
Al ruolo di primo piano svolto nella progressiva informatizzazione di settori applicativi importanti quali la pianificazione urbanistica, la gestione del catasto con applicazioni di controllo tributario e tutto il settore ambientale, ora si affiancano applicazioni in campi diversi quali la gestione di reti tecnologiche, il turismo e il geomarketing.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.