A pochi mesi dall’inizio della prima edizione di NutraLab, l’attesa e il fermento crescono. Il corso avrà inizio a partire dal 14 ottobre 2013, per una durata complessiva di 12 settimane e si articolerà in una fase di formazione in aula, che si svolgerà presso la sede legale ed operativa di Pharmanutra, in via delle Lenze 216/b, Pisa, e presso le aule del Dipartimento di Farmacia ed in una fase operativa, che si svolgerà presso la provincia di residenza del/della candidato/a.
Roberto Lacorte, Vicepresidente e Amministratore Delegato di PharmaNutra ha grandi aspettative:
“Con questa importante iniziativa portata avanti da 3 soggetti qualificati nell’ambito della farmaceutica, quali: Ims Health, il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e da Pharmanutra, vogliamo inserire nel mondo del lavoro interessanti profili provenienti da differenti corsi di laurea scientific,i con una formazione specifica e approfondita sulla nutraceutica.
Ci sono forti aspettative per il raggiungimento degli obiettivi prefissati: le potenzialità del nuovo format sono importanti e ben focalizzate sull’operatività e la concretezza della professione.”
Sicuramente manca a NutraLAB l’arricchimento delle testimonianze dei partecipanti, che offrono spunti concreti per l'organizzazione, il miglioramento e la massimizzazione delle potenzialità del corso, ma Pharmanutra, Ims Healths e il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa sono ottimiste: l’entusiasmo e le candidature che stanno arrivando numerose fanno ben sperare e il focus intenso sull’operatività e sugli aspetti tecnici del lavoro danno alla prima edizione del Corso in Informazione Scientifico Commercaile per i proddotti Nutraceutici il carattere di unicità e utilità che lo distingue dagli altri.
Tutto il programma su: www.nutralab.it
Per informazioni e candidature: info@nutralab.it
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.