A pochi mesi dall’inizio della prima edizione di NutraLab, l’attesa e il fermento crescono. Il corso avrà inizio a partire dal 14 ottobre 2013, per una durata complessiva di 12 settimane e si articolerà in una fase di formazione in aula, che si svolgerà presso la sede legale ed operativa di Pharmanutra, in via delle Lenze 216/b, Pisa, e presso le aule del Dipartimento di Farmacia ed in una fase operativa, che si svolgerà presso la provincia di residenza del/della candidato/a.
Roberto Lacorte, Vicepresidente e Amministratore Delegato di PharmaNutra ha grandi aspettative:
“Con questa importante iniziativa portata avanti da 3 soggetti qualificati nell’ambito della farmaceutica, quali: Ims Health, il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e da Pharmanutra, vogliamo inserire nel mondo del lavoro interessanti profili provenienti da differenti corsi di laurea scientific,i con una formazione specifica e approfondita sulla nutraceutica.
Ci sono forti aspettative per il raggiungimento degli obiettivi prefissati: le potenzialità del nuovo format sono importanti e ben focalizzate sull’operatività e la concretezza della professione.”
Sicuramente manca a NutraLAB l’arricchimento delle testimonianze dei partecipanti, che offrono spunti concreti per l'organizzazione, il miglioramento e la massimizzazione delle potenzialità del corso, ma Pharmanutra, Ims Healths e il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa sono ottimiste: l’entusiasmo e le candidature che stanno arrivando numerose fanno ben sperare e il focus intenso sull’operatività e sugli aspetti tecnici del lavoro danno alla prima edizione del Corso in Informazione Scientifico Commercaile per i proddotti Nutraceutici il carattere di unicità e utilità che lo distingue dagli altri.
Tutto il programma su: www.nutralab.it
Per informazioni e candidature: info@nutralab.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.