C’è ancora tempo per iscriversi a molti dei master erogati dall’Università di Siena. I corsi post laurea sono indirizzati a giovani laureati e a professionisti interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.
L’offerta dei master in scadenza si articola principalmente in sei aree:
- medico-infermieristica;
- management del patrimonio culturale, delle amministrazioni pubbliche, delle professioni sanitarie e del settore health;
- biotecnologie;
- tecnologie farmaceutiche;
- comunicazione per le aziende chimiche del lusso;
- design del comparto orafo.
I corsi di master prevedono, in molti casi, tirocini professionalizzanti o stage in aziende o enti pubblici e sono caratterizzati da un approccio multidisciplinare allo scopo di formare figure professionali trasversali con una serie diversificata e qualificata di competenze. Ai master di primo livello si accede con la laurea triennale, mentre a quelli di secondo livello si accede con la laurea magistrale o specialistica.
Scade il 1° marzo il termine per iscriversi ai master di primo livello in:
- Fisioterapia applicata allo sport e alle attività artistiche;
- Gestione integrata delle disfunzioni posturali;
e ai master di secondo livello in:
- Bioinformatica e data science;
- Biotecnologie mediche e biologia della riproduzione umana;
- Lean Healthcare Management;
- Management del patrimonio culturale;
- Management innovazione e governance delle amministrazioni pubbliche – Migap;
- Orofacial pain and temporomandibular disorders;
- Scienza e tecnologia cosmetiche;
- Tecnologie farmaceutiche industriali.
Entro il 15 marzo è invece possibile iscriversi ai master di primo livello in:
- Fondamenti di fitoterapia;
- Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza;
- Infermieristica, ostetricia ed altre professioni sanitarie in ambito legale e forense;
- Management e comunicazione per le aziende chimiche del lusso – Chemalux;
- Management per le professioni sanitarie;
- Funzioni di coordinamento nelle Professioni sanitarie;
- Medical genetics;
- Storia, design e marketing del gioiello;
- Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
e ai master di secondo livello in:
- Divulgazione scientifica in ambito sanitario, biologico ed ambientale;
- Drug development – Industrial and clinical application;
- Fitoterapia;
- Health Services Management;
- Medical Writer in area regolatoria.
Sono intanto ancora aperte le iscrizioni anche per numerosi corsi di perfezionamento, formazione e aggiornamento professionale erogati dall’Ateneo.
Le informazioni su tutti i corsi post laurea dell’Università di Siena e sulle modalità relative all’iscrizione sono disponibili alla pagina web: www.unisi.it/didattica/corsi-post-laurea
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.