Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

“Oltre l’aula”, il Master di LUMSA dedicato alla didattica

Notizia del 07/01/2021 ore 10:11

L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia ha messo in crisi i modelli della trasmissione della didattica, evidenziando problemi già presenti prima del Covid-19 ma che la didattica a distanza non ha fatto altro che amplificare e rendere ancora più visibili, come fossero sotto una lente di ingrandimento.
Il problema principale è quello del coinvolgimento e della motivazione degli studenti, molto difficile attraverso la mediazione telematica, punto di fondamentale importanza soprattutto nei confronti degli studenti meno motivati o più fragili, se non sono supportati in maniera adeguata nell’ambito familiare.
In questo momento storico è necessario che la scuola sia in grado di favorire non solo l’adozione di comportamenti atti a prevenire i contagi, ma anche di badare all’equilibrio psico-fisico dei bambini. Ma tutto ciò si può raggiungere soltanto con un’adeguata preparazione.

Per questo motivo LUMSA ha progettato un Master dedicato a ciò che si può realizzare Oltre l’aula, ovvero alla “Didattica esplorativa, metacognitiva e solidale.”
Primo modulo: i partecipanti acquisiranno un’ampia conoscenza delle tipologie di attività didattiche esplorative, che vanno dal problem solving all’apprendimento basato sull’osservazione e sull’indagine, da realizzare in outdoor in qualsiasi contesto educativo. L’educazione all’aperto è una strategia educativa basata sulla pedagogia attiva e sull’apprendimento esperienziale, determinata dall’applicazione all’ambiente esterno e naturale.

Secondo modulo (mindfulness): mirato a far acquisire una maggiore consapevolezza di sé, dei propri processi emotivi e cognitivi, per poter supportare gli studenti nella personalizzazione del proprio percorso di apprendimento.
La Mindfulness è un valido strumento che, attraverso i suoi meccanismi, permette al bambino di avere migliori performance scolastiche e anche di conoscere i propri processi emotivi e mentali sviluppando consapevolezza di sé, competenza sociale e capacità di gestire al meglio situazioni di stress, utili per tutta la vita.

Terzo modulo (service-learning): verranno forniti strumenti validi al fine della progettazione e dell’implementazione di attività di apprendimento-servizio, per la valutazione di benefici che questo tipo di didattica comporta sul piano sia degli apprendimenti curriculari (hard skills) che di quelli trasversali (soft skills).

Obiettivo del Master è quello di concentrarsi sulla crescita personale e professionale di docenti (di scuole di ogni ordine e grado), ma anche di psicologi, educatori, tutor e coach, fornendo strumenti innovativi come quelli della didattica esplorativa, del service-learning e della mindfulness.

Per maggiori informazionihttps://www.lumsa.it/corsi_master_primo_livello_oltre_aula

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.