L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia ha messo in crisi i modelli della trasmissione della didattica, evidenziando problemi già presenti prima del Covid-19 ma che la didattica a distanza non ha fatto altro che amplificare e rendere ancora più visibili, come fossero sotto una lente di ingrandimento.
Il problema principale è quello del coinvolgimento e della motivazione degli studenti, molto difficile attraverso la mediazione telematica, punto di fondamentale importanza soprattutto nei confronti degli studenti meno motivati o più fragili, se non sono supportati in maniera adeguata nell’ambito familiare.
In questo momento storico è necessario che la scuola sia in grado di favorire non solo l’adozione di comportamenti atti a prevenire i contagi, ma anche di badare all’equilibrio psico-fisico dei bambini. Ma tutto ciò si può raggiungere soltanto con un’adeguata preparazione.
Per questo motivo LUMSA ha progettato un Master dedicato a ciò che si può realizzare Oltre l’aula, ovvero alla “Didattica esplorativa, metacognitiva e solidale.”
Primo modulo: i partecipanti acquisiranno un’ampia conoscenza delle tipologie di attività didattiche esplorative, che vanno dal problem solving all’apprendimento basato sull’osservazione e sull’indagine, da realizzare in outdoor in qualsiasi contesto educativo. L’educazione all’aperto è una strategia educativa basata sulla pedagogia attiva e sull’apprendimento esperienziale, determinata dall’applicazione all’ambiente esterno e naturale.
Secondo modulo (mindfulness): mirato a far acquisire una maggiore consapevolezza di sé, dei propri processi emotivi e cognitivi, per poter supportare gli studenti nella personalizzazione del proprio percorso di apprendimento.
La Mindfulness è un valido strumento che, attraverso i suoi meccanismi, permette al bambino di avere migliori performance scolastiche e anche di conoscere i propri processi emotivi e mentali sviluppando consapevolezza di sé, competenza sociale e capacità di gestire al meglio situazioni di stress, utili per tutta la vita.
Terzo modulo (service-learning): verranno forniti strumenti validi al fine della progettazione e dell’implementazione di attività di apprendimento-servizio, per la valutazione di benefici che questo tipo di didattica comporta sul piano sia degli apprendimenti curriculari (hard skills) che di quelli trasversali (soft skills).
Obiettivo del Master è quello di concentrarsi sulla crescita personale e professionale di docenti (di scuole di ogni ordine e grado), ma anche di psicologi, educatori, tutor e coach, fornendo strumenti innovativi come quelli della didattica esplorativa, del service-learning e della mindfulness.
Per maggiori informazioni: https://www.lumsa.it/corsi_master_primo_livello_oltre_aula
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.