Due offerte formative caratterizzate dal forte legame con le eccellenze territoriali trentine e dal loro confronto con contesti ed esperienze nazionali e internazionali.
Turismo e Cultura sono due dei settori con i quali il Trentino ha costruito il suo brand d’avanguardia in tema di tutela e accessibilità del territorio, alta qualità della vita e modernità dei servizi.
Il tutto in un crescente inserimento nei più ampi contesti nazionali ed europei, creando così un dialogo forse unico in Italia tra territorio e mondi esterni.
È da queste basi che nascono le offerte formative di tsm-Trentino School of Management: il Master of Tourism Management e il Mart>Mac Master of Art and Culture Management, presenti su www.tsm.tn.it.
Il nuovo sito di tsm permette anche di visualizzare gli esiti occupazionali delle precedenti edizioni e di contattare alcuni degli ex-studenti.
Da oltre un anno e mezzo è poi attivo il blog turismo che segue giorno per giorno le attività del Master e dalla settimana scorsa è online anche il blog arte e cultura.
Con il progetto Incontra Master, tsm ha creato l’opportunità per i giovani interessati di assistere ad una lezione in aula, pranzare con i partecipanti dei master e approfondire i contenuti e le modalità di gestione dei master con i coordinatori.
tsm-Trentino School of Management è una Scuola costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento e dall’Università degli Studi di Trento.
tsm realizza percorsi di alta formazione, orientati verso forme evolute di imprenditorialità e managerialità, basati sulla ricerca, l’interdisciplinarietà, la qualità dei metodi didattici e il confronto costante con le organizzazioni aziendali e i sistemi economici.
Per informazioni www.tsm.tn.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.