Pubblicato il bando per l’ammissione al 1° anno della Scuola di specializzazione in Beni archeologici (a.a. 2024/25).
Il corso di studi è articolato su 2 anni accademici e prevede l’acquisizione di 120 CFU con un adeguato numero di crediti riservato a tirocini e stage formativi.
La Scuola di specializzazione in Beni archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
Il percorso formativo è organizzato in ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e in quattro curricula professionalizzanti relativi ai settori scientifico-disciplinari di carattere archeologico, ovvero “Archeologia classica”, “Archeologia preistorica e protostorica”, “Archeologia tardo-antica e medievale” e “Archeologia orientale”.
Requisiti e candidature
Sono ammesse al concorso le persone in possesso di laurea specialistica in Archeologia (S/2); magistrale in Archeologia (LM2); diploma di laurea del vecchio ordinamento quadriennale, equiparato alle lauree del nuovo ordinamento che abbiano conseguito un minimo di 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari delle attività caratterizzanti l’Ambito delle Conoscenze e contestualizzazione di Beni archeologici, ovvero minimo 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari dell’ambito caratterizzante.
I posti disponibili sono 18, per candidarsi c’è tempo fino al 21 ottobre 2024 (ore 12).
Per maggiori informazioni, consulta il bando.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.