Pubblicato il bando per l’ammissione al 1° anno della Scuola di specializzazione in Beni archeologici (a.a. 2024/25).
Il corso di studi è articolato su 2 anni accademici e prevede l’acquisizione di 120 CFU con un adeguato numero di crediti riservato a tirocini e stage formativi.
La Scuola di specializzazione in Beni archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
Il percorso formativo è organizzato in ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e in quattro curricula professionalizzanti relativi ai settori scientifico-disciplinari di carattere archeologico, ovvero “Archeologia classica”, “Archeologia preistorica e protostorica”, “Archeologia tardo-antica e medievale” e “Archeologia orientale”.
Requisiti e candidature
Sono ammesse al concorso le persone in possesso di laurea specialistica in Archeologia (S/2); magistrale in Archeologia (LM2); diploma di laurea del vecchio ordinamento quadriennale, equiparato alle lauree del nuovo ordinamento che abbiano conseguito un minimo di 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari delle attività caratterizzanti l’Ambito delle Conoscenze e contestualizzazione di Beni archeologici, ovvero minimo 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari dell’ambito caratterizzante.
I posti disponibili sono 18, per candidarsi c’è tempo fino al 21 ottobre 2024 (ore 12).
Per maggiori informazioni, consulta il bando.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.