È online il nuovo Bando di Concorso per l’Ammissione al Master in Giornalismo dell’Università LUMSA (LUMSA Master School), il percorso biennale riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti per la preparazione all’Esame di Stato da Giornalista Professionista.
Il Master in Giornalismo dell’Università LUMSA, con sede a Roma, è un’eccellenza nel panorama nazionale delle Scuole di Giornalismo, con risultati eccellenti sia per quanto riguarda l’alta percentuale di praticanti che supera l’Esame, sia relativamente ai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti dagli stessi durante e dopo aver frequentato il Master.
Per questo settimo biennio di attività del Master in Giornalismo i posti disponibili sono 30.
Il praticante del Master in Giornalismo dell’Università LUMSA è un futuro giornalista a tutto tondo: trova le notizie, si documenta e le verifica, le scrive, e le trasforma in articoli e servizi radiotelevisivi per la testata registrata LumsaNews. E lo fa in tempo reale, negli spazi e nei tempi prestabiliti, così come avviene in una redazione giornalistica. Non una simulazione dunque, ma un vero e proprio esercizio della professione.
Tale lavoro è guidato non solo dai due direttori – Carlo Chianura, a lungo caposervizio de La Repubblica per la politica interna, e Fabio Zavattaro, per molti anni vaticanista per Avvenire e Rai –, ma anche supportato dal costante impegno di 5 tutor e oltre 40 docenti ed esperti del settore, nonché valorizzato dalla presenza in ospiti di rilievo nazionale. Tra questi, nell’ultimo periodo, figurano importanti professionisti come Milena Gabanelli, Luigi Contu, Lirio Abbate, Giovanni De Mauro, Lucia Annunziata, Lucia Goracci, Marcello Sorgi, Ferruccio De Bortoli, Amedeo Ricucci, Pietro Masturzo, Vincenzo Morgante e Marco Tarquinio, ma anche figure istituzionali come Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali e Giovanni Grasso, portavoce del Presidente della Repubblica.
Il tirocinio e il lavoro sul campo
Oltre alle lezioni e alle attività pratiche previste nella sua sede di Borgo Sant’Angelo 13, a Roma, il Master in Giornalismo di Roma dell’Università LUMSA prevede due periodi di tirocinio, di almeno due mesi, per ognuno dei due anni di corso.
I praticanti dell’ultimo biennio hanno svolto tale attività nelle più importanti redazioni giornalistiche italiane. Tra queste: AdnKronos, Agenzia Internazionale Nova, Agenzia Ansa, Avvenire, Fanpage, Fortune Italia, Il Domani, Il Messaggero, La Repubblica, La Stampa, L’Espresso, Mediaset, Radio Capital, Sky Sport, Sky Tg24, TgCom 24, Tg5.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.