E’ stato presentato in anteprima lunedì 25 gennaio a SIGEP 2010 il “Premio Le 5 Stagioni – Concorso di design per progettare il futuro dei locali pizzeria. Nuove aperture, spazi e concept innovativi”, promosso dalla linea di farine specializzate “Le 5 Stagioni” di Agugiaro & Figna Molini SpA in collaborazione con POLI.design- Consorzio del Politecnico di Milano.
Il Premio è aperto a designer, architetti, studi di progettazione, progettisti di aziende contract, gruppi di progettisti, italiani e stranieri. Ha come obiettivo valorizzare l’innovazione nell’ideazione e realizzazione di locali con produzione di pizza, esprimendone le potenzialità di rinnovamento e di stimolo all’evoluzione e alla crescita.
Per una lettura ampia e approfondita delle attuali e future possibili direzioni di trasformazione di questo mercato, sono previste due sezioni: “Opening”, per locali realizzati, e “Concept”, per proposte progettuali e concept di locali pizzeria, a cui si aggiunge un premio speciale per gli istituti di formazione. Il “Premio Le 5 Stagioni” termina il 15 settembre 2011, con un montepremi complessivo di € 13.500.
All’incontro hanno partecipato Giorgio Agugiaro, Presidente di Agugiaro & Figna Molini Spa, Carlo Meo, sociologo dei consumi, Paolo Barichella, Food Designer e responsabile Commissione Food Design di ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e Gianpietro Sacchi, architetto e docente POLI.design.
“Ho avuto quest’idea e, con POLI.design, con cui ho avviato la collaborazione un anno fa attraverso la sponsorizzazione dei corsi di Alta Formazione Food Experience Design, ne ho studiato la realizzazione. Siamo da sempre attenti alle iniziative che possono promuovere l’innovazione e alle innovazioni che possono avere influssi positivi su questo settore. – afferma Giorgio Agugiaro, Presidente di Agugiaro & Figna Molini – La nostra filosofia è la produzione di elevata qualità, che però venga offerta in locali all’altezza, di alto livello a tutti i punti di vista. Abbiamo trovato in POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano un partner istituzionale che ha capito il nostro progetto e il nostro intento. Crediamo in questo progetto e intendiamo farlo crescere nel tempo.”
“Il Premio Le 5 Stagioni è frutto di un grande impegno da parte di Agugiaro & Figna Molini, in termini di competenza e conoscenza approfondita del settore. – illustra Gianpietro Sacchi, architetto e docente POLI.design.- Il concorso è dedicato all’innovazione nei locali pizzeria, con attenzione a molteplici aspetti, tra i quali i linguaggi progettuali ed estetici, l’attenzione ai materiali, alle tecnologie, alle materie prime e alla sostenibilità dei progetti: l’innovazione è il filo conduttore di questa iniziativa, che si concluderà il 15 settembre 2011, un periodo necessario per dare tempo ai progettisti impegnati nella realizzazione di locali di terminare i loro lavori e di interpretare nei loro concept i più attuali scenari di tendenze. Siamo sicuri di ricevere molti progetti e di poter valorizzare gli stimoli di novità che provengono dal mondo della progettazione.”
“La pizza è un prodotto che in un certo senso ‘fa resistenza’ all’innovazione: non si riesce a destrutturarla, a cambiarla – analizza Carlo Meo, sociologo dei consumi – La pizza ha un forte radicamento nella tradizione, ma c’è un altro aspetto: è un prodotto tradizionale con un fortissimo immaginario. Ci sono i locali, rimasti uguali a se stessi in uno scenario di locali di ristorazione che si sono invece trasformati. Ci sono stati tentativi di format innovativi, ma in questi anni hanno rallentato il loro sviluppo. La pizza è un prodotto di grande versatilità che può essere abbinato ad altre funzioni di ristorazione, anche perché rientra nell’esigenza molto moderna di equilibrio alimentare. E’ un prodotto equilibrato ed economico, è fast food, a mezzogiorno, e contemporaneamente slow food, se lo si pensa nel consumo serale con la famiglia e gli amici. E, aspetto molto importante, è un prodotto di moda, che interessa molto.”
“Sono molto contento, come food designer, di vedere un approccio alla progettazione che parte dal prodotto e dalla sociologia del prodotto – dichiara Paolo Barichella, responsabile Commissione Food Design di ADI - Il progetto deve partire da qui, perché è da qui che inizia il successo dei locali. Il format è l’elemento principale del successo dei locali. Spesso ci sono locali con grandi valori legati al ‘genius loci’ che non riescono a diventare format riproducibili. Ciò che accomuna l’eccellenza e i risultati sono il progetto e la capacità di rispondere ai bisogni. I motivi per cui si entra in un locale sono fondamentalmente tre: il nutrimento, la socializzazione e il piacere sensoriale. Studiare un concept significa tenere conto, nel progetto, anche di questo elemento.”
Il concorso ha il patrocinio di ADI (Associazione per il Disegno Industriale), AIPi (Associazione Italiana Progettisti in Architettura d’interni), AIAP (Associazione per la Progettazione Visiva) e del corso di Alta Formazione “Food Experience Design” di POLI.design.
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione su http://www.premiole5stagioni.it/
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.