La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo. Si tratta di un piano formativo strategico, pensato per sostenere la crescita dell’industria nazionale e per offrire a studenti e professionisti opportunità gratuite o fortemente agevolate.
La procedura include una serie di corsi distribuiti nelle diverse sedi del CSC, caratterizzati da una forte impronta innovativa e dall’integrazione di tecnologie all’avanguardia. Tra questi, spiccano il Master PNRR in Scrittura e Produzione, il Master “Musica per Film – Federico Savina”, e percorsi di nuova generazione come l’Advanced Virtual Production Lab.
Uno dei corsi di punta è il Master di Scrittura e Produzione, con una durata di 21 settimane e un percorso intensivo dedicato alla scrittura di soggetti originali, sceneggiature e sviluppo creativo, con il supporto diretto di professionisti del settore. Il bando richiede diploma di scuola secondaria di secondo grado, maggiore età e una buona conoscenza dell’inglese. Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma ufficiale entro la scadenza del 2 dicembre 2025 alle ore 12.00.
Accanto ai percorsi più tradizionali, la Procedura 106 propone anche programmi altamente specializzati in ambito tecnologico, tra cui l’Advanced Virtual Production Lab, un laboratorio di 240 ore focalizzato sulla formazione delle figure di VFX Supervisor e VFX Producer. In parallelo, il Laboratorio Technical Startup to Virtual Production è pensato per chi desidera acquisire competenze imprenditoriali nella produzione virtuale.
Completano l’offerta il Laboratorio “Scrivere un Podcast”, il Laboratorio di Recitazione Internazionale nella sede siciliana e il corso “Comunicare il Film”, dedicato alla promozione e al marketing cinematografico. Tutti i percorsi sono finanziati grazie ai fondi del NextGenerationEU, permettendo a molti giovani talenti di accedere a una formazione d’eccellenza.
Il Responsabile del Procedimento per molte delle iniziative è il Dott. Adriano De Santis, Direttore Amministrativo della Scuola Nazionale di Cinema, che supervisiona la corretta attuazione delle attività formative.
La Procedura 106 rappresenta quindi una straordinaria occasione per formarsi gratuitamente in uno dei settori più competitivi e creativi del panorama culturale italiano, entrando in contatto diretto con docenti, professionisti e realtà produttive di primo piano.
Per tutte le informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.