Scade il 3 febbraio 2007 il termine per l’iscrizione alla quarta edizione del Master universitario di primo livello in Gestione dello sviluppo locale nei Parchi e nelle Riserve naturali – GESLOPAN, un’iniziativa didattica dell’Università degli Studi di Teramo, nata dalla collaborazione tra le Facoltà di Agraria, Medicina veterinaria e Scienze politiche, insieme con l’Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e il Comune di Montorio al Vomano.
Per l’accesso al Master, coordinato da Andrea Fantini, della Facoltà di Agraria, è richiesta una laurea di primo livello in una delle seguenti aree: Scienze dell’ambiente e del territorio; Agrariaveterinariatecnologie alimentari; Sociologica e delle comunicazioni; Giuridicopolitica; Biologicochimica; Economica; Scienze del turismo.
Per informazioni si può consultare il sito di Ateneo www.unite.it, inviare una email alla segreteria organizzativa mastergeslopan@unite.it o telefonare ai numeri 0861.266950/266901.
Il Master universitario di primo livello in Gestione dello sviluppo locale nei Parchi e nelle Riserve naturali intende formare le professionalità e le competenze necessarie a “reinventare” la sostenibilità ecologica come occasione dello sviluppo ambientale, sociale e culturale del territorio, per la cui valorizzazione i parchi naturali sono elementi primari.
Il programma formativo spazia, infatti, dalla gestione di impresa alla soluzione dei conflitti, dalle produzioni alimentari tipiche alla biologia dei selvatici nelle colture marginali, al marketing e alla comunicazione, dal turismo alla gastronomia.
Il Master, che conferisce sessanta crediti formativi, è articolato in cinque moduli: sociologia dell’ambiente; gestione e sviluppo economico nelle aree protette; sostenibilità delle produzioni agricole e zootecniche; gestione e valorizzazione delle risorse naturali ed alimentari; creazione d’impresa nei parchi e nelle riserve naturali.
Al termine del ciclo di lezioni gli iscritti svolgeranno uno stage formativo presso gli enti promotori dell’iniziativa o altre strutture convenzionate. Sono inoltre previste delle borse di studio per gli iscritti che svolgeranno una tesi sulle aree dei parchi abruzzesi.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.