L’Università di Padova ha inaugurato il primo semestre della nuova laurea magistrale (master) congiunto in Cybersecurity Internazionale e Cyberintelligence, promosso dall’Alleanza Universitaria Arqus, di cui l’Ateneo padovano è uno dei membri fondatori. Questo importante traguardo segna un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’Università di Padova per l’internazionalizzazione e l’eccellenza accademica.
Il master, che si è aperto con una presentazione del corso il 23 settembre a Padova, accoglie la prima coorte di 18 studentesse e studenti provenienti da tutto il mondo, per un percorso formativo che li porterà a studiare in quattro università dell’alleanza. Oltre a Padova, che ospita il primo semestre, il programma coinvolge l’Università di Granada (Spagna), l’Università di Minho (Portogallo) e l’ Università di Vilnius (Lituania).
Un programma internazionale e multidisciplinare
Il Master, della durata di due anni, mira a formare specialiste e specialisti in Cybersecurity, Cyberintelligence e Relazioni Internazionali e Diritto in Cybersecurity. Grazie alla mobilità internazionale, le studentesse e gli studenti inizieranno il loro percorso a Padova, dove seguiranno corsi frontali, per poi proseguire a Vilnius e Granada. Il quarto e ultimo semestre sarà dedicato alla tesi di laurea, durante il quale le studentesse e gli studenti potranno avvalersi del supporto di tutor delle università partner.
Una comunità internazionale
La coorte riflette l’essenza internazionale del programma, con studentesse e studenti provenienti da paesi come Portogallo, Turchia, India, Italia, Spagna, Lituania, Australia, Zimbabwe e Camerun. Tra i 18 partecipanti, è significativo notare la presenza di quattro studentesse, un dato particolarmente rilevante in un settore come la cybersecurity, dove attualmente, la percentuale di donne è del 10%.
Padova al centro della formazione
Il primo semestre, ospitato dall’Università di Padova, fornirà le basi teoriche e pratiche per lo sviluppo delle competenze in cybersecurity e cyberintelligence. Tra i docenti presenti al lancio del corso, il prof. Nicola Laurenti, coordinatore locale del corso e il prof. Davide Bresolin, insieme al prof. Gabriel Maciá dell’Università di Granada, coordinatore globale del programma, hanno dato il benvenuto alle studentesse e agli studenti.
Il programma prevede modalità di apprendimento innovative, con un mix di lezioni frontali, attività pratiche e sessioni virtuali, garantendo una formazione multidisciplinare e flessibile, all’avanguardia nel panorama accademico internazionale.
Un futuro nel settore globale della cybersecurity
Grazie alla formazione ricevuta in contesti accademici diversi e altamente qualificati, la laureate e i laureati di questo Master saranno preparati a inserirsi nel settore globale della cybersecurity, con competenze specifiche nella cyberintelligence e nelle dinamiche internazionali legate alla sicurezza informatica. Le opportunità di carriera saranno orientate principalmente verso ruoli nei team di cyber intelligence a livello internazionale, un settore in costante espansione e di cruciale importanza per le sfide del futuro.
Questo progetto dimostra ancora una volta il ruolo centrale dell’Università di Padova nell’Alleanza Arqus e l’impegno dell’Ateneo a promuovere una formazione d’eccellenza in un ambito così strategico come quello della cybersecurity.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.