L’Università di Padova ha inaugurato il primo semestre della nuova laurea magistrale (master) congiunto in Cybersecurity Internazionale e Cyberintelligence, promosso dall’Alleanza Universitaria Arqus, di cui l’Ateneo padovano è uno dei membri fondatori. Questo importante traguardo segna un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’Università di Padova per l’internazionalizzazione e l’eccellenza accademica.
Il master, che si è aperto con una presentazione del corso il 23 settembre a Padova, accoglie la prima coorte di 18 studentesse e studenti provenienti da tutto il mondo, per un percorso formativo che li porterà a studiare in quattro università dell’alleanza. Oltre a Padova, che ospita il primo semestre, il programma coinvolge l’Università di Granada (Spagna), l’Università di Minho (Portogallo) e l’ Università di Vilnius (Lituania).
Un programma internazionale e multidisciplinare
Il Master, della durata di due anni, mira a formare specialiste e specialisti in Cybersecurity, Cyberintelligence e Relazioni Internazionali e Diritto in Cybersecurity. Grazie alla mobilità internazionale, le studentesse e gli studenti inizieranno il loro percorso a Padova, dove seguiranno corsi frontali, per poi proseguire a Vilnius e Granada. Il quarto e ultimo semestre sarà dedicato alla tesi di laurea, durante il quale le studentesse e gli studenti potranno avvalersi del supporto di tutor delle università partner.
Una comunità internazionale
La coorte riflette l’essenza internazionale del programma, con studentesse e studenti provenienti da paesi come Portogallo, Turchia, India, Italia, Spagna, Lituania, Australia, Zimbabwe e Camerun. Tra i 18 partecipanti, è significativo notare la presenza di quattro studentesse, un dato particolarmente rilevante in un settore come la cybersecurity, dove attualmente, la percentuale di donne è del 10%.
Padova al centro della formazione
Il primo semestre, ospitato dall’Università di Padova, fornirà le basi teoriche e pratiche per lo sviluppo delle competenze in cybersecurity e cyberintelligence. Tra i docenti presenti al lancio del corso, il prof. Nicola Laurenti, coordinatore locale del corso e il prof. Davide Bresolin, insieme al prof. Gabriel Maciá dell’Università di Granada, coordinatore globale del programma, hanno dato il benvenuto alle studentesse e agli studenti.
Il programma prevede modalità di apprendimento innovative, con un mix di lezioni frontali, attività pratiche e sessioni virtuali, garantendo una formazione multidisciplinare e flessibile, all’avanguardia nel panorama accademico internazionale.
Un futuro nel settore globale della cybersecurity
Grazie alla formazione ricevuta in contesti accademici diversi e altamente qualificati, la laureate e i laureati di questo Master saranno preparati a inserirsi nel settore globale della cybersecurity, con competenze specifiche nella cyberintelligence e nelle dinamiche internazionali legate alla sicurezza informatica. Le opportunità di carriera saranno orientate principalmente verso ruoli nei team di cyber intelligence a livello internazionale, un settore in costante espansione e di cruciale importanza per le sfide del futuro.
Questo progetto dimostra ancora una volta il ruolo centrale dell’Università di Padova nell’Alleanza Arqus e l’impegno dell’Ateneo a promuovere una formazione d’eccellenza in un ambito così strategico come quello della cybersecurity.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.