Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Parte il corso di laurea magistrale congiunta in Cybersecurity Internazionale e Cyberintelligence organizzato dall’Alleanza Arqus

Notizia del 14/10/2024 ore 11:35

L’Università di Padova ha inaugurato il primo semestre della nuova laurea magistrale (master) congiunto in Cybersecurity Internazionale e Cyberintelligence, promosso dall’Alleanza Universitaria Arqus, di cui l’Ateneo padovano è uno dei membri fondatori. Questo importante traguardo segna un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’Università di Padova per l’internazionalizzazione e l’eccellenza accademica.

Il master, che si è aperto con una presentazione del corso il 23 settembre a Padova, accoglie la prima coorte di 18 studentesse e studenti provenienti da tutto il mondo, per un percorso formativo che li porterà a studiare in quattro università dell’alleanza. Oltre a Padova, che ospita il primo semestre, il programma coinvolge l’Università di Granada (Spagna), l’Università di Minho (Portogallo) e l’ Università di Vilnius (Lituania).

Un programma internazionale e multidisciplinare
Il Master, della durata di due anni, mira a formare specialiste e specialisti in Cybersecurity, Cyberintelligence e Relazioni Internazionali e Diritto in Cybersecurity. Grazie alla mobilità internazionale, le studentesse e gli studenti inizieranno il loro percorso a Padova, dove seguiranno corsi frontali, per poi proseguire a Vilnius e Granada. Il quarto e ultimo semestre sarà dedicato alla tesi di laurea, durante il quale le studentesse e gli studenti potranno avvalersi del supporto di tutor delle università partner.

Una comunità internazionale
La coorte riflette l’essenza internazionale del programma, con studentesse e studenti provenienti da paesi come Portogallo, Turchia, India, Italia, Spagna, Lituania, Australia, Zimbabwe e Camerun. Tra i 18 partecipanti, è significativo notare la presenza di quattro studentesse, un dato particolarmente rilevante in un settore come la cybersecurity, dove attualmente, la percentuale di donne è del 10%.

Padova al centro della formazione
Il primo semestre, ospitato dall’Università di Padova, fornirà le basi teoriche e pratiche per lo sviluppo delle competenze in cybersecurity e cyberintelligence. Tra i docenti presenti al lancio del corso, il prof. Nicola Laurenti, coordinatore locale del corso e il prof. Davide Bresolin, insieme al prof. Gabriel Maciá dell’Università di Granada, coordinatore globale del programma, hanno dato il benvenuto alle studentesse e agli studenti.

Il programma prevede modalità di apprendimento innovative, con un mix di lezioni frontali, attività pratiche e sessioni virtuali, garantendo una formazione multidisciplinare e flessibile, all’avanguardia nel panorama accademico internazionale.

Un futuro nel settore globale della cybersecurity
Grazie alla formazione ricevuta in contesti accademici diversi e altamente qualificati, la laureate e i laureati di questo Master saranno preparati a inserirsi nel settore globale della cybersecurity, con competenze specifiche nella cyberintelligence e nelle dinamiche internazionali legate alla sicurezza informatica. Le opportunità di carriera saranno orientate principalmente verso ruoli nei team di cyber intelligence a livello internazionale, un settore in costante espansione e di cruciale importanza per le sfide del futuro.

Questo progetto dimostra ancora una volta il ruolo centrale dell’Università di Padova nell’Alleanza Arqus e l’impegno dell’Ateneo a promuovere una formazione d’eccellenza in un ambito così strategico come quello della cybersecurity.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.