Sono aperte le iscrizioni per la I edizione del Master in Psicoterapia neoEsistenziale promosso dalla Scuola di Psicoterapia neoEsistenziale SPEs. La Scuola, ric. MIUR cod. 341, è il risultato dell’applicazione dei moderni strumenti di comunicazione efficace (Logoanalisi coscenzioale e logodinamica subliminale) alla psicoterapia esistenziale.
Il master è rivolto unicamente ai professionisti che già sono in possesso del titolo di Psicoterapeuti.
La frequenza didattica è proposta su piattaforma informatica.
La frequenza on line della modalità smart si avvarrà dei software attivi per:
- video-lezioni in diretta d’aula;
- video-lezioni preregistrate da scaricare e seguire in remoto in autonomia;
- stage interattivi del gruppo dei formandi, con piattaforme per l’interazione di almeno 30 partecipanti (formandi, docente/i, tutor etc.), totalmente interattive;
- software per interazione formatori/formando per la supervisione.
I programmi software utilizzati per la parte esercitativa, preponderante negli stages ma presente anche in alcune lezioni, consentono la possibilità di interazioni simulate di coppia o di piccoli gruppi, la registrazione e la riproposizione delle simulate registrate alla classe a scopo didattico; il software raggiunge risultati didattici che sarebbero improponibili in presenza.
Tutte le lezioni frontali, in diretta o in modalità registrata, prevedono un test finale di apprendimento.
Il costo totale master (durata 2 anni): euro 2100,00 + iva (il master è rivolto ai soci ISUE per cui è necessario associarsi con quota associativa ISUE 100 euro annui)
Le lezioni sono organizzate in moduli didattici che prevedono una lezione o esercitazione con il docente ed un’attività esercitativa o di approfondimento domiciliare: il 60 % del tempo circa è dedicato alla lezione frontale, il 40 % all’attività esercitativa e di approfondimento bibliografico.
In tal modo le lezioni sono altamente fruibili dal punto di vista del tempo, perché pensate per un impegno medio di 150 minuti, senza intervallo.
Le lezioni in remoto seguono lo stesso schema, ma possono essere divise anche in moduli più brevi, tali da essere fruite anche in più momenti diversi.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.