Sono aperte le iscrizioni per la I edizione del Master in Psicoterapia neoEsistenziale promosso dalla Scuola di Psicoterapia neoEsistenziale SPEs. La Scuola, ric. MIUR cod. 341, è il risultato dell’applicazione dei moderni strumenti di comunicazione efficace (Logoanalisi coscenzioale e logodinamica subliminale) alla psicoterapia esistenziale.
Il master è rivolto unicamente ai professionisti che già sono in possesso del titolo di Psicoterapeuti.
La frequenza didattica è proposta su piattaforma informatica.
La frequenza on line della modalità smart si avvarrà dei software attivi per:
- video-lezioni in diretta d’aula;
- video-lezioni preregistrate da scaricare e seguire in remoto in autonomia;
- stage interattivi del gruppo dei formandi, con piattaforme per l’interazione di almeno 30 partecipanti (formandi, docente/i, tutor etc.), totalmente interattive;
- software per interazione formatori/formando per la supervisione.
I programmi software utilizzati per la parte esercitativa, preponderante negli stages ma presente anche in alcune lezioni, consentono la possibilità di interazioni simulate di coppia o di piccoli gruppi, la registrazione e la riproposizione delle simulate registrate alla classe a scopo didattico; il software raggiunge risultati didattici che sarebbero improponibili in presenza.
Tutte le lezioni frontali, in diretta o in modalità registrata, prevedono un test finale di apprendimento.
Il costo totale master (durata 2 anni): euro 2100,00 + iva (il master è rivolto ai soci ISUE per cui è necessario associarsi con quota associativa ISUE 100 euro annui)
Le lezioni sono organizzate in moduli didattici che prevedono una lezione o esercitazione con il docente ed un’attività esercitativa o di approfondimento domiciliare: il 60 % del tempo circa è dedicato alla lezione frontale, il 40 % all’attività esercitativa e di approfondimento bibliografico.
In tal modo le lezioni sono altamente fruibili dal punto di vista del tempo, perché pensate per un impegno medio di 150 minuti, senza intervallo.
Le lezioni in remoto seguono lo stesso schema, ma possono essere divise anche in moduli più brevi, tali da essere fruite anche in più momenti diversi.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.