Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Parte la I edizione del Master in Psicoterapia neoEsistenziale

Notizia del 01/03/2021 ore 08:50

Sono aperte le iscrizioni per la I edizione del Master in Psicoterapia neoEsistenziale promosso dalla Scuola di Psicoterapia neoEsistenziale SPEs. La Scuola, ric. MIUR cod. 341, è il risultato dell’applicazione dei moderni strumenti di comunicazione efficace (Logoanalisi coscenzioale e logodinamica subliminale) alla psicoterapia esistenziale.

Il master è rivolto unicamente ai professionisti che già sono in possesso del titolo di Psicoterapeuti.

La frequenza didattica è proposta su piattaforma informatica.

La frequenza on line della modalità smart si avvarrà dei software attivi per:

  • video-lezioni in diretta d’aula;
  • video-lezioni preregistrate da scaricare e seguire in remoto in autonomia;
  • stage interattivi del gruppo dei formandi, con piattaforme per l’interazione di almeno 30 partecipanti (formandi, docente/i, tutor etc.), totalmente interattive;
  • software per interazione formatori/formando per la supervisione.

I programmi software utilizzati per la parte esercitativa, preponderante negli stages ma presente anche in alcune lezioni, consentono la possibilità di interazioni simulate di coppia o di piccoli gruppi, la registrazione e la riproposizione delle simulate registrate alla classe a scopo didattico; il software raggiunge risultati didattici che sarebbero improponibili in presenza.

Tutte le lezioni frontali, in diretta o in modalità registrata, prevedono un test finale di apprendimento.

Il costo totale master (durata 2 anni): euro 2100,00 + iva (il master è rivolto ai soci ISUE per cui è necessario associarsi con quota associativa ISUE 100 euro annui)

Le lezioni sono organizzate in moduli didattici che prevedono una lezione o esercitazione con il docente ed un’attività esercitativa o di approfondimento domiciliare: il 60 % del tempo circa è dedicato alla lezione frontale, il 40 % all’attività esercitativa e di approfondimento bibliografico.

In tal modo le lezioni sono altamente fruibili dal punto di vista del tempo, perché pensate per un impegno medio di 150 minuti, senza intervallo.

Le lezioni in remoto seguono lo stesso schema, ma possono essere divise anche in moduli più brevi, tali da essere fruite anche in più momenti diversi.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master. 

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.