Anche quest’anno il Master Luiss Turismo e Territorio, già alla sua diciannovesima edizione, ospita il modulo executive sul management delle destinazioni turistiche. Il master ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di cogliere efficacemente le opportunità grazie alla forte integrazione tra mondo accademico e mondo delle imprese.
Ogni anno il programma viene integrato e aggiornato nei contenuti, proprio grazie alla collaborazione e alle nuove partnership con le imprese che consentono di portare in aula la concretezza dell’operatività, della teoria applicata al business in tempo reale, i cambiamenti di scenari e strategie. All’interno del master viene realizzato un percorso sul Management delle Destinazioni, che è anche un modulo autonomo per dipendenti e collaboratori delle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti di promozione territoriale come Apt, Ogd, Ambiti turistici, Gal, Aree Interne, Aree Protette. Il percorso, organizzato in logica di learning by doing, fornisce gli strumenti teorici e operativi utili alla realizzazione di programmi innovativi di collaborazione tra soggetti pubblici e privati nell’ottica della elaborazione di proposte di prodotti turistici integrati di qualità, sostenibili e in linea con i trend e le esigenze del mercato.
Destin/Azione si svolgerà tra aprile e maggio 2022 in un piano studi suddiviso in 5 moduli incentrati su: la Governance della destinazione turistica, la Destinazione Data Driven, il Destination Management, il Destination marketing e la Sostenibilità declinata per la destinazione turistica. La Faculty del master è composta da docenti della Luiss Guido Carli, da professionisti con una consolidata esperienza e conoscenza del mondo del turismo e della valorizzazione del territorio maturata soprattutto presso SL&A Turismo e Territorio (azienda leader del settore), da manager di prestigiose imprese e destinazioni. Completano il programma seminari tecnici e presentazioni di casi di successo di Management delle Destinazioni tenuti dai protagonisti.
Per saperne di più clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.