Si conferma l’alto gradimento dei manager e delle imprese per i corsi che SDA Bocconi school of management organizza. La scuola si colloca infatti nella top 10 d’Europa nel ranking Executive Education 2016 pubblicato oggi dal Financial Times.
Nella classifica relativa ai soli corsi su misura (customized programs) SDA Bocconi raggiunge il 6° posto al mondo e 5° in Europa, in un ranking basato per circa il 70% sul feedback delle imprese clienti.
Il ranking valuta la qualità dei corsi a catalogo e su misura attraverso vari parametri e la posizione nella classifica finale è calcolata attraverso la media dei punteggi nelle due distinte classifiche. Nella classifica per i corsi a catalogo (open programs) SDA Bocconi si colloca 39a al mondo e 20a in Europa, e nella classifica generale del ranking ottiene il 18° posto nel mondo e il 10° in Europa.
«Il giudizio positivo di chi frequenta i corsi che progettiamo su misura per loro è il vero valore aggiunto di questo ranking», commenta Bruno Busacca, dean di SDA Bocconi School of Management. «Come ricercatori e docenti il nostro obiettivo è mettere a disposizione dei manager le ricerche più avanzate e le migliori metodologie didattiche per rispondere alle esigenze specifiche delle loro imprese. Le posizioni di eccellenza su alcuni parametri chiave, come il livello di interazione con i nostri clienti (4a al mondo), il follow-up (3a al mondo), i metodi, i materiali didattici e il value for money (5a al mondo) confermano il raggiungimento di questo obiettivo».
Nel corso dell’ultimo anno SDA Bocconi ha coinvolto circa 12.000 partecipanti tra corsi su misura, programmi open e workshop. «Collaboriamo con imprese e istituzioni di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali, e che operano in tutti i settori: dalle società bancarie alle pubbliche amministrazioni, dalle imprese di servizi a quelle farmaceutiche», conclude Busacca.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.