L’Università di Pisa si conferma al quinto posto in Italia nella classifica mondiale degli atenei stilata da “The Times Higher Education Supplement” e scala undici posizioni rispetto allo scorso anno, passando dal 333° posto del 2008 al 322° del 2009. È da sottolineare che Pisa entra tra le cento migliori università del mondo nel settore delle Scienze naturali, salendo dal 116° al 76° posto, seconda in Italia dietro alla sola Sapienza di Roma.
Sono questi i principali dati che emergono, almeno per quanto riguarda l’Ateneo pisano, dallo studio che il prestigioso settimanale inglese dedica ogni anno alle migliori università dei cinque continenti e che è stato reso pubblico in rete, all’indirizzo www.topuniversities.com.
Complessivamente, il sistema universitario italiano esce penalizzato dal confronto non solo con le “top universities” statunitensi e inglesi, ma anche con le principali istituzioni accademiche di gran parte dell’Europa e dei paesi asiatici. La prima università italiana è infatti Bologna, che si piazza al 174° posto, seguita dalla Sapienza di Roma (205°), dal Politecnico di Milano (286°), dall’Università di Padova (312°) e appunto dall’Università di Pisa al 322°. Nella graduatoria delle prime 400 realtà universitarie al mondo compare solo un’altra italiana, l’Ateneo di Firenze, che si posiziona al 377° posto.
La metodologia usata da “The Times Higher Education Supplement” per stilare la classifica si poggia principalmente sul peer-review, parola inglese che letteralmente significa "revisione da parte dei pari" ed è la metodologia considerata in ambito accademico e nella ricerca sociale una tra le più affidabili per valutare la qualità della ricerca. L'idea è molto semplice e si basa sul fatto che nessuno meglio di un collega, internazionalmente riconosciuto quale esperto nello stesso campo, può esprimere un giudizio sulla qualità del lavoro proposto. Nell'indagine sono stati consultati 9.386 accademici attivi nella ricerca, ai quali è stato chiesto di esprimere il loro parere sulle migliori università nel loro campo. Altri criteri usati per la classifica sono il “citation per faculty”, un dato che si basa sul conteggio delle citazioni di articoli scientifici pubblicati negli ultimi cinque anni; il rapporto tra numero di docenti e di studenti; la valutazione della qualità dei laureati fatta dai datori di lavoro e gli indicatori del carattere internazionale di ogni istituzione.
Oltre alle Scienze naturali, “The Times Higher Education Supplement” ha monitorato le migliori università nei settori della tecnologia (Pisa è al 155° posto nel mondo), dell’arte e discipline umanistiche (Pisa al 204°), della “Life sciences” e biomedicina (Pisa al 249°) e delle scienze sociali.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.